Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
ALESSANDRO DEL MONTE Marchese d’Acaia.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……………….. |
Spagna |
Francia |
Combatte nelle guerre di Piccardia e delle Fiandre. |
1607 |
|
|
|
Gennaio aprile |
Chiesa |
Venezia |
Ha il comando della flotta pontificia con il titolo di governatore. Fa la spola dalla Corsica al Lazio per il trasporto delle truppe assoldate nell’isola. A fine aprile termina la guerra tra pontifici e veneziani. |
……………….. |
|
|
Conduce da Genova a Napoli il duca di Santafiora nipote del cardinale Sforza; da Civitavecchia a Genova il duca di Feria futuro governatore di Milano; da Napoli a Terracina il principe di Stigliano, amico del cardinale Scipione Borghese cui risponde per il comando della flotta; dal Tevere a Palermo il marchese d’Aytona ambasciatore di Spagna a Roma. |
1608 |
|
|
|
Primavera |
Chiesa |
Impero ottomano |
Raggiunge a Messina la flotta spagnola al fine di contrastare gli ottomani. |
……………….. |
Chiesa |
Corsari barbareschi |
Muove contro Hasan Aga che, conquistate nel Tirreno centrale 3 feluche romane e 2 tartane sorrentine, sta rimorchiando tali imbarcazioni a Biserta. Il corsaro si dà alla fuga ed abbandona le navi catturate in precedenza. |
1609 |
|
|
|
……………….. |
|
|
Litiga con i tesorieri dello stato pontificio che vogliono ulteriormente tagliare le spese della marina. Si dimette e passa al servizio degli spagnoli. Gli succede Francesco Centurione. |
Spagna |
|
|
Al servizio del re di Spagna. |
CITAZIONI
-“Sarebbe stato capace di belle prove, se le strettezze dell’erario e la guerra mossa ai veneziani non lo avessero fin dal principio tenuto a guinzaglio.” Guglielmotti