Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

FRANCESCO GRIMALDI  Di Genova. Ammiraglio

+

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1585

 Genova

 

Giugno. Ha il comando delle galee della repubblica di Genova. Ai primi di settembre giungono alla Mortola, isola di Capraia, provenienti dall’isola d’Elba 5 galeotte barbaresche. Le navi corsare sono prese a cannonate dalla locale fortezza. E’ affondata una feluca. Scendono a terra 300 uomini per catturare le donne ed i bambini addetti in quel momento alla vendemmia. Tutti gi abitanti al segnale del pericolo si rifugiano nella fortezza; i turchi lasciano nottetempo l’isola dopo avere danneggiato una chiesa. Nel frattempo Francesco Grimaldi salpa da Savona, giunge a San Fiorenzo (Saint Florent), tocca Calvi, Ajaccio, sempre alla ricerca di corsari. A Bonifacio è informato della presenza di una galeotta a San Cipriano. Vi si dirige e si imbatte con l’intera squadra. Cattura una galeotta di 21 banchi comandata da Mossa Soffi ferito da due colpi di archibugio. Lo fa curare perché il rais, nel passato, si è sempre comportato bene con i cristiani. Sulla galeotta sono catturati 59 uomini sui 92 componenti l’equipaggio; gli altri sono rimasti uccisi o sono caduti in mare. Sono liberati i rematori cristiani, un centinaio circa. Francesco Grimaldi si mette all’inseguimento delle altre 4 galeotte, quella capitanata da Arnaut Mami (23 banchi e 115 uomini d’equipaggio) e quelle condotte, rispettivamente, da Ele Rais (22 banchi), da Morato Bismir (21 banchi) e da Agibal delle Castelle, di Costantinopoli (sempre 21 banchi). 

1590

Chiesa

 

Maggio. E’ nominato luogotenente della flotta pontificia al posto di Orazio Lercari. Prefetto della flotta è il cardinale Domenico Pinelli, cardinale di San Lorenzo in Panisperna.

Giugno

Chiesa

Corsari barbareschi

A metà mese salpa da Civitavecchia per puntare su Marsiglia (Marseille): nella poppa della capitana è trasportata la somma di mezzo milione di lire destinata al cardinale Enrico Gaetani legato straordinario in Francia. Superato il golfo di La Spezia vengono avvistate 3 galee barbaresche: le navi sono prese all’arrembaggio. Entra nel porto di Genova con al traino le galee conquistate: grandi sono le feste per il cardinale Pinelli, che si trova a bordo della sua nave, e per Francesco Grimaldi.

Dicembre

 

 

Rientra da Marsiglia. Muore il papa Sisto V.

1591

 

 

Scorta alcuni convogli di tartane da Civitavecchia a Marsiglia ed alle bocche del Rodano: sono condotti ad Avignone (Avignon) 4000 soldati agli ordini del conte Ercole Sfondrati.

1592

 

 

 

Gennaio

 

 

Viene congedato dal nuovo papa Clemente VIII.

CITAZIONI

-Con il Pinelli “Ambedue esperti delle faccende marinaresche per tradizione di famiglie, e più per il secondo per lungo esercizio.” Guglielmotti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here