Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
GIANFRANCESCO FERRETTI Di Ancona. Cavaliere di Malta.
-
1663 (dicembre)
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………… |
Chiesa |
|
Serve nella marina pontificia sotto i papi Innocenzo X ed Alessandro VII. |
1654/ 1655 |
Chiesa |
Impero ottomano |
Comanda la padrona della squadra pontificia di Stefano Maria Lomellini nella guerra di Candia (Kriti). |
1656 |
|
|
|
Maggio |
|
|
Si trova alla guardia di Civitavecchia. In assenza di Stefano Maria Lomellini attua prudenti misure di carattere sanitario in occasione di una grave epidemia di peste che sta infestando la città. |
1657 |
|
|
Affianca Giovanni Bichi nella squadra pontificia contro i turchi nella guerra di Candia. Ha sempre il comando della padrona. |
……………… |
|
|
Assume il comando della squadra allorché si ammala l’equipaggio della capitana. Accompagna dal Lazio a Marsiglia (Marseille) la regina Cristina di Svezia in navigazione con un fastoso corteggio. |
1660 |
|
|
|
Giugno |
Chiesa |
Impero ottomano |
Alla testa di 4 galee pontificie si collega a Cerigo (Kithira) con i veneziani guidati da Francesco Morosini. Con lui sono anche Fabrizio Ruffo, al comando della squadra di Malta forte di 7 galee, e Niccolò Gamurrini che ha ai suoi ordini 3 galee toscane. |
Agosto |
|
|
Segue Francesco Morosini nell’ Egeo al fine di contrastare il passo a 14 navi turche che stanno conducendo 6000 soldati all’isola di Candia. Dà la caccia al convoglio nemico, lo scova nel golfo di Napoli di Romania (Navplion), lo insegue e lo disperde nell’arcipelago. A metà mese si avvia a Cerigo (Kithira) dove sono arrivate le milizie francesi agli ordini di Amerigo d’Este. Conquista il forte di Santa Veneranda posto nella baia di Suda (Souda). Protegge lo sbarco delle milizie ed appoggia l’attacco ai forti del Calamo e di Arpicorno. A fine mese lascia le acque dell’arcipelago con Niccolò Gamurrini per rientrare a Civitavecchia. |
1661 |
|
|
Viene nominato governatore di Civitavecchia. |
1663 |
|
|
|
Dicembre |
|
|
Muore a Civitavecchia ai primi del mese. E’ sepolto in tale città nella chiesa di San Francesco. |
CITAZIONI