Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

FRANCESCO MARIA FERRETTI Di Ancona. Conte. Cavaliere dell’ordine gerosolomitano.

+1725 ca.

 

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1684

Chiesa

Impero ottomano

Ha il comando della galea “San Francesco” nella squadra pontificia comandata da Paolo Emilio Malaspina. Partecipa alla prima campagna di Francesco Morosini in Morea. Dà il suo contributo alle operazioni che terminano con la conquista di Santa Maura (Levkas) e di Prevesa (Préveza).

1685

 

 

A bordo della galea “San Pio” prende parte alla seconda campagna che frutta la conquista di Corone (Koroni).

1686

 

 

Si trova alla conquista di Navarino (Pilos) e di Modone (Methoni).

1687

 

 

Comanda la galea sottile “San Pietro” agli ordini di Camillo Ferretti. Naviga lungo le coste albanesi e dalmate ed è presente all’attacco di Castelnuovo (Herceg Novi, Montenegro).

1690

 

 

Al comando della galea sottile “Santa Ferma” affianca Anton Domenico Bussi nella spedizione condotta ai danni di Malvasia (Monemvasia) ed in quella che porta alla conquista di Canina e di Valona (Vlona).

1693

 

 

Naviga nell’ Egeo sempre in appoggio all’azione dei veneziani di Francesco Morosini.

1695

 

 

 

Giugno luglio

Chiesa

Corsari barbareschi

Si distingue con la galea “Sant’Alessandro” all’arrembaggio di un vascello algerino nel litorale laziale (giugno) ed in un attacco ad un corsaro tripolino presso Capo Spartivento (luglio).

1696

 

 

 

…………..

 

 

Ottiene dal papa Innocenzo XII il comando della squadra pontificia con il titolo di governatore generale.

…………..

Chiesa

Impero ottomano

Alla testa di 7 navi si congiunge a Porto Poro con la squadra veneziana di Alessandro da Molin.

Agosto

 

 

Partecipa al centro dello schieramento alla vittoriosa battaglia di Andro (Andros) che si conclude con la fuga di Hassan Mezzomorto.

…………..

 

 

Nei primi anni del 1700 adempie a molte missioni di scorta a convogli ed a azioni di polizia ai danni dei corsari  presenti nel  Mediterraneo.

1715

Chiesa

Impero ottomano

Si unisce con la flotta veneziana di Girolamo Dolfin per combattere i turchi di Jannas Koggià (un rinnegato francese, il marchese Langallene). Sbarca presso Lepanto (Navpaktos) e conquista il castello di Antirio. Al termine della guerra i veneziani perderanno la Morea.

1716

 

 

Accorre in soccorso di Andrea Pisani;  difende Corfù (Kerkira) sempre contro Jannus Koggià che è costretto a ripiegare.

1717

Chiesa

Corsari barbareschi

Si scontra con successo con alcuni corsari a Porto Ercole.

1718

 

 

 

Luglio

Chiesa

Impero ottomano

Coopera alle operazioni di assedio di Dulcigno (Ulenj).

…………..

Chiesa

Corsari barbareschi

Intensifica la caccia ai corsari. Ottiene vari successi e prede a Giannutri e nei pressi di Anzio.

1720

 

 

Disimpegna il difficile servizio di guardia sanitaria in occasione della peste.

…………..

 

 

Alla morte del papa Clemente XI, prende congedo dai pontifici.

1725

 

 

Muore.

 CITAZIONI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here