Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
FRANCESCO NOBILI Di Lucca. Detto Cherea.
+ 1560 ca.
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1533 | |||
Febbraio |
Abita a Venezia; ospita nella sua casa un fuoriuscito del regno di Napoli, il duca d’Atri. |
||
1544 | |||
Marzo | Chiesa | Impero ottomano |
Ha il comando di 3 galee della flotta pontificia di stanza a Civitavecchia. Alla loro testa incrocia dal Monte Circeo al Monte Argentario. |
Giugno |
Si trova alla difesa di Civitavecchia. Concorre a respingere gli attacchi portati alla città da Barbarossa. |
||
Agosto |
A Napoli, come luogotenente generale del duca Ottavio Farnese che ha il comando della flotta pontificia. A metà mese esce da Civitavecchia con la squadra e naviga fino a Torre del Greco con 4 galee del Farnese. Fuori dal porto di Napoli, al ritorno, gli si para davanti Giannettino Doria con 15 galee; costui lo chiama a bordo e lo imprigiona approppriandosi delle galee: il motivo è dato da un contrasto che contrappone i Farnese con Andrea Doria. Le navi, condotte in un primo tempo a Genova, saranno poco dopo trasportate a Civitavecchia per essere restituite ai legittimi proprietari. |
||
1545 | |||
Giugno |
Naviga a Malta con la flotta pontificia (3 galee); si collega con 4 galee dei cavalieri dell’ordine gerosolomitano, 4 di Sicilia, 3 di Vincenzo Cicala, 2 dei Grimaldi di Monaco e 2 del marchese di Terranuova. Rafforza gli equipaggi con l’acquisto sul mercato di molti rematori turchi e si mette alla caccia dei corsari barbareschi. Scorre inutilmente le coste maghrebine con il resto della flotta cristiana: sono solo intravviste 6 galeotte nelle acque di Trapani che riescono ad avvertire gli altri corsari della loro presenza. |
||
1548 | |||
………… | Chiesa | Milita sempre nella flotta pontificia ora agli ordini di Gentile Virginio Orsini. | |
1550 | |||
Aprile | Algeri |
Al comando di una galea affianca Carlo Sforza nella caccia al pirata Dragut. Altre 2 galee sono agli ordini di Filippo Orsini e di Antonio Fani. |
|
Settembre | Prende parte all’attacco generale contro Afrodisio (Mehedia/Al Mahdiyah). | ||
1551 | |||
Maggio | Francia | Impero Chiesa |
Affianca ancora Carlo Sforza allorché quest’ultimo passa al servizio dei francesi per combattere imperiali e pontifici nella guerra di Parma a favore dei Farnese. Salpa da Marsiglia (Marseille) con lo Sforza, Orazio Farnese ed Aurelio Fregoso: 2 galee naufragano nei pressi di Viareggio. A metà mese si trova a Pontremoli con Orazio Farnese; da qui si indirizza alla volta di Parma. |
1555 | |||
Agosto | Chiesa |
A Civitavecchia dove ha il comando di una delle due galee di Carlo Sforza. Alessandro Sforza, fratello di Carlo, si impadronisce di entrambe le navi a spese di francesi e pontifici ed a favore degli imperiali. Dopo un mese quest’ultimo è costretto alla loro restituzione. |
|
1560 | Muore. |
CITAZIONI