Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
MARCANTONIO ZANE
Di Bologna.
+ 1580 ca.
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1549/ 1550 | Chiesa | Corsari barbareschi | Affianca Carlo Sforza nelle spedizioni africane contro i corsari barbareschi. |
1571 | |||
Ottobre | Chiesa | Impero ottomano | Prende parte alla battaglia di Lepanto (Navpaktos). |
1573 | |||
Aprile maggio | Chiesa |
Milita al servizio del papa Gregorio XIII. E’ inviato a Civitavecchia come luogotenente generale del capitano generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A maggio è segnalato ancora in tale porto. |
|
Giugno | Chiesa | Corsari barbareschi |
Ha il comando di una flottiglia composta di 7 navi tra galee ed altri legni minori. Pattuglia il Tirreno dal Monte Circeo al Monte Argentario. Alla sua squadra si collega anche Marcantonio Galleani che conduce 2 galee del duca di Savoia, dell’ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, provenienti da Villafranca (Villefranche) nel nizzardo. Pontifici e sabaudi navigano di conserva, sorprendono e catturano in mare 3 galeotte barbaresche e fanno prigionieri sulle foci del Tevere sedici uomini sbarcati a terra per fare prede. Marcantonio Zane rientra a Civitavecchia con le 3 navi: 116 sono i musulmani catturati, venti gli schiavi cristiani liberati dal remo. |
Settembre | Chiesa | Impero ottomano |
Sempre con Marcantonio Galleani è inviato nei mari di Sicilia per contrastarvi Occhiali: i due capitani raggiungono don Giovanni d’Austria fermo a Capo Lilibeo. |
Ottobre |
Prende parte alla spedizione di Tunisi. Sbarca a La Goletta. Rientra presto in Italia a causa della sconfitta spagnola. |
||
Dicembre | Chiesa | Ugonotti |
Da Civitavecchia naviga in continuazione verso i porti della Provenza (Provence), specie nel canale di Buccari, sulle foci del Rodano, da dove gli ugonotti minacciano Avignone (Avignon). |
1580 | Muore. |
CITAZIONI