Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
CRISTOFORO D’OLOARD (Cristoforo d’Oloren) Inglese. Corsaro.
+ 1603 (maggio)
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1603 |
|
|
|
Marzo aprile |
In proprio |
Venezia |
Con Nicola Alvel depreda nelle acque di Zante (Zakinthos) la nave veneziana “Buonaventura Giopandita” proveniente da Smirne (Izmir) con un carico di cotone. Il bottino ascende a 100000 ducati. I due corsari assaltano poco dopo a Strivali la marcigliana “Memma e Costantina” (pure battente bandiera della Serenissima) di ritorno dall’isola di Candia (Kriti): la nave è condotta a Modone (Methoni). Intervengono le autorità turche che imprigionano alcuni corsari. |
Maggio |
|
|
Il sangiacco della Morea, su pressione di Costantinopoli, arresta Cristoforo d’ Oloard e lo consegna al provveditore Maffio Michiel. Il corsaro è impiccato. Il veneziano lascerà più tardi l’isola allo scadere del periodo della sua carica. La nave che trasporta a Venezia i suoi beni viene attaccata, per vendetta, da una banda di corsari inglesi che si gettano sull’imbarcazione del funzionario della Serenissima distruggendo tutto ciò che non è ritenuto di interesse. |
CITAZIONI