Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
GIOVANNI OLZINA Sardo. Corsaro.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…….. |
|
|
Sardo di nascita, è considerato catalano per privilegio reale. |
1399 |
In proprio |
|
Con una nave armata a Cagliari si impadronisce di una nave basca che trasporta merci genovesi. |
1404 |
|
|
|
………. |
Re d’Aragona |
Giudicato Arborea |
Si trova alla guardia delle coste sarde ed ha come base operativa Cagliari. Ha il compito di dirottare le navi che trasportano frumento per sopperire alle necessità della città e per fare fronte agli stipendi dei suoi uomini. |
Luglio |
|
|
Si trova ad Oristano per caricarvi formaggi e frumento destinati al mercato di Valencia: giunge Pero Nino e si impossessa della sua nave. |
1410 ca. |
In proprio |
|
Opera di conserva con Jaume Canamaç. Per conto degli aragonesi di Cagliari, o per iniziativa personale, i due corsari si allontanano dalle coste sarde spingendosi per le loro scorrerie dalla Provenza (Provence) alle coste della Barberia, alla Sicilia, alle Baleari ed ai lidi meridionali della penisola iberica. |
CITAZIONI