Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
PAOLO BATTISTA FREGOSO Di Genova. Corsaro.
-
1450 ca. – 1501
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1482 |
In proprio |
Re d’Aragona |
Bandito da Genova, si dà alla pirateria. Combatte 2 galee uscite da Barcellona e prende a forza una delle due. |
1483 |
Genova |
Firenze |
Si imbarca nella flotta comandata da Costantino Doria e da Domenico Doria. Interviene alla difesa di Pietrasanta. |
1484 |
Ha l’incarico di commissario; continua ad affrontare i fiorentini nella guerra di Sarzana.
|
||
1486 |
Genova |
|
E’ nominato presidente della podesteria della repubblica. Ottiene il comando della fanteria genovese al posto di Agostino Fregoso. |
1487 | Commissario della repubblica a La Spezia. | ||
1488 |
Genova |
Firenze |
Si trova alla testa di pochi uomini alla guardia delle terre di confine con la Toscana. |
1495 |
|
|
|
Estate |
Francia |
Milano |
Naviga su un galeone a bordo del quale si trovano le truppe del Miolans. Si scontra con la flotta genovese e si arrende nelle mani di Obietto di Levanto, armatore di un brigantino comandato da Luigi Spinola. Per la sua libertà offre un riscatto di 10000 ducati e dà in pagamento la sua argenteria: chiede di essere condotto in Provenza (Provence). Obietto di Levanto perde tempo per parlarne con Luigi Spinola. Nel frattempo Paolo Battista Fregoso viene catturato da altri 2 brigantini ed è consegnato ai genovesi. Il suo galeone perviene in potere di Andrea Giustiniani. |
1497 |
Alla testa della squadra delle galee di Levante muove nelle acque liguri con il Seranon. L’intesa tra i due capitani non è delle migliori.
|
||
1501 | |||
Marzo |
Francia |
Napoli |
Ha il comando di 4 galee e di 6 navi genovesi per combattere gli aragonesi di Napoli. E’ raggiunto a Genova da 4 galee di Pregeant de Bidoux. |
Novembre |
Muore a fine mese al largo dell’isola di Citera (Kithira) a bordo della galea “Lomellina”.
|
CITAZIONI
-“ Faceva il corso marittimo con gran reputazione.” A. Giustiniani