Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
BENEDETTO DORIA Di Genova. Signore di Dolceacqua.
+ 1455 ca.
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…….. |
Fuoriusciti |
Genova |
Esercita la pirateria nel Tirreno. Si collega con Girolamo Cattaneo, Cosma e Domenico Dentuto, Giacomo Grillo ed Angelo Giovanni Lomellino. Apporta continui attacchi ad ogni tipo di vascello. |
1446 |
|
|
|
…….. |
Fuoriusciti |
Genova |
Alla testa di 5 navi appoggia il partito dei Fregoso. |
Apr. |
Il doge Raffaele Adorno propone al re di Napoli Alfonso d’Aragona di allearsi per contrastare la pirateria del Doria, che non manca di colpire anche le coste catalane. L’Adorno noleggia 4 navi. Queste gli sono inviate contro al comando del cugino Barnaba Adorno. Parte dei ribelli decide di desistere dietro la promessa dell’impunità. Solo il Doria ed il Grillo continuano a perseverare nella loro azione. | ||
Sett. |
Giunge in vista di Genova alla testa di 5 navi. Fa vela alla volta di Savona. Il doge gli invia contro la propria flotta per cui è costretto a rifugiarsi nei pressi di Marsiglia. | ||
1447 |
|
|
|
Marzo |
Francia |
Genova |
Organizza una flotta corsara per combattere i genovesi. Viene affrontato da Brancaleone Leazari, Gabriele Doria, Antonio Casara e Giovanni Giustiniani. Costoro perlustrano le acque della Provenza (Provence) alla ricerca delle sue navi. |
1455 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI