Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
GASPARE DORIA Di Genova.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1324 |
Re d’Aragona |
|
Gli aragonesi mettono piede in Sardegna ed obbligano i Doria, feudatari genovesi dell’isola, a rendere loro atto di omaggio. Gaspare Doria milita al servizio del re di Sicilia Federico d’Aragona. |
1325 |
|
|
|
Dicembre |
Pisa |
Re d’Aragona |
Dopo la caduta di Iglesias e la vittoria di Alfonso d’Aragona sui pisani ha il comando della flotta di Pisa per combattere gli aragonesi. Arma a Savona 26 galee dei fuoriusciti e si unisce a Livorno con una squadra pisana. Nel mese lascia tale porto e nelle acque di Cagliari vi sorprende 23 galee catalane. E’ sconfitto dall’ammiraglio aragonese Francesco Carroz; gli sono conquistate 8 galee (3 pisane e 5 genovesi). I marinai catturati a bordo di esse (400 uomini) sono quasi tutti uccisi; numerosi sono pure i prigionieri. Gaspare Doria è costretto alla fuga a Porto Pisano ed a Savona; in quest’ultimo porto disarma la sua squadra. Nel viaggio di ritorno si imbatte in alcune galee guelfe, ma non procura loro alcuna molestia. |
1330 |
|
|
Si muove da Savona per collegarsi con le sue navi alla flotta di Federico d’Aragona, re di Sicilia. E’ scacciato da Sassari dagli aragonesi ed è costretto a riparare ad Alghero ed a Castelgenovese. |
CITAZIONI