Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
RAFFAELE ADORNO Di Genova. Fratello del doge Antoniotto.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1388 |
|
|
|
………… |
Genova |
Corsari barbareschi |
Il doge Antoniotto Adorno fa armare 12 galee e ne affida il comando al fratello Raffaele. Quest’ultimo, insieme con 3 galee siciliane e 5 pisane, muove contro contro i corsari barbareschi che, da tempo, infestano le coste italiane , soprattutto, quelle siciliane. |
Agosto |
|
|
Viene conquistata dai genovesi l’isola di Gerbe (Djerba): viene ceduta dall’Adorno all’ammiraglio di Sicilia Manfredo Chiaromonte per 36000 fiorini. |
1391 |
Genova | Fuoriusciti |
Entrano in Genova numerosi armati guidati dal vescovo di Savona, da Bartolomeo Boccanegra, figlio dell’ex doge Simone, Pronta è la reazione di Antoniotto Adorno che, con il fratello Spinola, respingono gli insorti dalla città. Di seguito i genovesi assalgono gli Spinola impossessandosi a loro spese di Busalla, Borgo Fornari e Ronco. |
1392 |
Genova | Fieschi |
Respinge un attacco portato alla città da Antonio Fieschi, uscito da Torriglia con 300 soldati. Il rivale si ferma sul monte Fasce nella speranza di una rivolta in Genova.. E’ trovato un accordo tra le parti. |
CITAZIONI