Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
TEODORO BALBI Di Venezia.
1542 /settembre) – 1619 (febbraio)
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1570 | Venezia | Impero ottomano |
Partecipa alla guerra di Cipro (Kypros) come sopracomito della galea “San Teodoro”.
|
1571 |
|
|
|
…………… |
|
Soccorre i difensori di Nicosia (Levkosia) e, successivamente, quelli di Famagosta (Ammokhostos). |
|
Ottobre |
E’ presente alla battaglia di Lepanto ( Navpaktos). Al comando di 4 galee affronta vittoriosamente una più numerosa squadra ottomana.
|
||
Novembre |
|
|
Prende parte all’assedio di Margaritino (Margarition) nell’Epiro. |
1572 |
|
|
Agli ordini di Giacomo Soranzo si scontra nuovamente con la flotta turca. Al rientro a Venezia è ammesso al Senato della Serenissima. |
1578 | |||
Marzo | Viene nominato console in Siria. Svolgerà il suo mandato per trentasei mesi. | ||
1582 | |||
Giugno |
Sposa Fiordalisa Contarini. Nello stesso periodo presenta alla Signoria un’ampia relazione sulle condizioni politiche della Persia, frutto di testimonianze ed esperienze di visitatori di quel paese incontrati in Siria.
|
||
1595 | |||
Marzo | E’ eletto capitano di Brescia. | ||
1597 | |||
Ottobre | Entra a far parte del Consiglio dei Dieci. | ||
1602 |
Venezia |
Corsari barbareschi |
Nominato provveditore del Golfo, incrocia con 4 galee nelle acque tra la Puglia e l’Albania per dare la caccia alle navi corsare. Si imbatte in 5 galeotte ( 3 di Biserta e 2 di Santa Maura) che stanno rimorchiando a Santa Maura (Levkas) o a Valona (Vlona) un vascello francese di Saint-Tropez. Quest’ultimo è stato noleggiato per il trasporto di frumento da Michele Vris, un mercante spagnolo residente nel regno di Napoli. Le galee della Serenissima sopraffanno gli avversari e si impadroniscono anche del vascello: solo la capitana nemica riesce a salvarsi a Santa Maura. Gli schiavi cristiani, trovati a bordo, sono liberati; i sopracomiti si appropriano del carico, lo vendono in un porto vicino e si spartiscono il ricavato. Francesi e spagnoli protestano chiedendo la restituzione della nave e del frumento. Alla fine il senato cederà all’intervento diplomatico, specie a quello spagnolo. |
1615 | Concorre alle nomine dei procuratori di San Marco. |
||
1619 | |||
Febbraio |
Muore ai primi del mese per un colpo apoplettico nella sua abitazione sita nella parrocchia di Sant’Agostino.
|
CITAZIONI