Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
BAGNARA Cavaliere di Malta.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1660 |
|
|
Ha il comando di 7 galee dell’ordine gerosolomitano. |
1661 |
|
|
|
Giugno |
Malta |
Impero ottomano |
Affianca a Cerigo (Kithira) i veneziani comandati da Francesco Morosini. |
Agosto |
|
|
Coadiuva Francesco Morosini in un’azione nel cui corso 5 galee turche sono obbligate a gettarsi sulla costa di Milo (Milos); 4 di queste sono catturate (2 dai maltesi); la quinta galea si arrende al Morosini che ne accetta la resa. La nave è, invece, abbordata dai maltesi che ne trucidano l’equipaggio. Il resto della flotta ottomana si salva a La Canea (Khania). Al termine della battaglia sorge una disputa per la divisione del bottino: Bagnara, infatti, fa porre la sua bandiera su tutte le galee. Francesco Morosini, appena viene informato che i maltesi intendono appropriarsene, ordina ai suoi uomini di occupare le navi nottetempo. Il mattino seguente Bagnara lascia l’Egeo senza prendere congedo dal capitano generale; rifiuta pure la collana che gli verrà offerta dal senato veneziano. |
1663 |
|
|
Appoggia De Breslan, nuovo comandante delle galee dell’ordine, che si è collegato con Francesco Morosini. Chiede un posto di rilievo nel comando della flotta. Gli viene negato; i maltesi abbandonano le acque dell’isola di Candia (Kriti). |
CITAZIONI