Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
FLAMINIO BALBIANI Piemontese. Cavaliere di Malta. Balivo di Santo Stefano prima e priore di Messina successivamente.
-
1669
-
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. |
Spagna |
|
Si distingue nelle guerre di Fiandra. |
1630 |
Duca Savoia |
Francia |
Tornato in Italia per la guerra di successione di Mantova, è nominato castellano di Saluzzo. Ha il comando di 300 fanti. Assediato dai francesi, si arrende dopo tre giorni con grande sdegno del duca di Savoia. |
1639 |
|
|
|
…………….. |
Duca Savoia |
Spagna |
Durante la guerra civile che dilania il Piemonte ha da Maria Cristina di Savoia l’incarico di governatore di Asti. Capitola con facilità di fronte agli avversari ed addebita ogni colpa all’ infedeltà dei soldati. |
…………….. |
Spagna |
Duca Savoia |
Temendo lo sdegno della reggente diserta a favore degli spagnoli e dei principi di Savoia, loro alleati. Preposto alla testa del presidio di Sune, si difende con valore contro gli avversari. |
…………….. |
Malta |
Impero ottomano |
Alla fine della guerra passa al servizio dell’ordine gerosolomitano e combatte i turchi nella guerra di Candia (Kriti). |
1648 |
|
|
|
Luglio |
Malta |
|
Ha il comando delle galee dell’ordine. |
1649 |
|
|
|
Marzo |
|
|
Giunge ad Augusta con 4 galee per accogliervi il viceré di Sicilia, il cardinale Trivulzio, in visita alle città di Augusta e di Siracusa. Scorta quest’ultimo a Malta. |
…………….. |
Malta |
Impero ottomano |
Si collega con la flotta veneziana, comandata da Alvise Mocenigo, nel porto di Standia e poi all’ isola di Candia. Coopera al servizio di vigilanza del mare Egeo. |
Agosto |
|
|
Si trova a Milo (Milos) per intercettare 2 galee turche partite da La Canea (Khania) e dirette a Costantinopoli (Istanbul). Le avvista a San Giovanni d’Albero. Le insegue vanamente per ottanta miglia fino a Negroponte (Evvoia). Ritorna a Standia ed a Iraklion, capitale dell’isola di Candia; resta inattivo in tale centro per un mese. |
Settembre |
|
|
Ha il compito di occupare un forte, già conquistato dai turchi di Hussein Pascià, la mezzaluna del baluardo Betlemme. Lo espugna; i nemici sono respinti nei successivi assalti con la perdita di 8 bandiere. Più tardi, il doge di Venezia gli farà avere una catena d’oro ed una medaglia nella quale viene raffigurato l’attacco dei cavalieri di Malta a tale postazione. I turchi abbandonano l’assedio della capitale di Candia. |
Ottobre |
|
|
Rientra a Malta e vi approda dopo ventiquattro giorni di navigazione. |
1650 |
|
|
|
Giugno luglio |
Malta |
Corsari barbareschi |
Ad Augusta ed a Messina, dove si incontra con il presidente di Sicilia Michele Borgia; scorta quest’ultimo a Palermo. A fine mese si reca ad Ustica; è successivamente a Trapani, all’isola di Cimbalo (Zembrah), a Capo Bon: nei pressi di quest’ultima località cattura, ai danni di un rinnegato, una feluca armata con quindici turchi a bordo. Lascia, infine, il golfo di Sfax (Safaqis) per toccare Tripoli ed il Capo Buonandrea. |
Agosto settembre |
Malta |
Impero ottomano |
Ritorna a Trapani per approvvigionarsi; si sposta in Levante e giunge nell’arcipelago al braccio di Maina. Una burrasca lo porta a Calalimone ed all’isola di Candia ; con un lunga navigazione perviene all’isolotto di San Teodoro dove si trova il capitano generale Alvise Mocenigo con 14 galee. Si mette alla caccia di 18 navi turche che trasportano truppe destinate a La Canea. L’azione fallisce. Il Balbiani riprende il mare; è ancora ad Iraklion, all’isola di Stanche ed a quella di San Teodoro. Decide di recuperare con i veneziani un bastione conquistato dagli ottomani. Alla testa di 30 cavalieri e di 100 soldati, comandati dal cavaliere di Sales (nipote di San Francesco di Sales), sorprende nottetempo gli avversari e recupera il bastione. |
Ottobre |
|
|
Riparte per Malta a fine settembre e raggiunge l’isola dopo una navigazione di ventisette giorni. |
……………… |
|
|
Gli succede al comando delle galee il balivo Demandolx che ha il comando della galea padrona. |
……………… |
|
|
Per controllare il porto di La Valletta fa edificare la “Baracca Superiore” facendo coprire con una loggia la “Posta d’Italia”. |
1652 |
|
|
Viene nominato priore di Messina. |
1669 |
|
|
Muore. E’ sepolto a Malta nella chiesa di San Giovanni. |
CITAZIONI
-“(Con) la fama di guerriero valoroso ed esperto.” Valori