Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
THOMAS TOMKINS Di Southampton. Pirata.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……… | Giovane, gode di buone amicizie. Vive a corte come paggio del conte di Essex. | ||
1603 | |||
Marzo |
In proprio |
Venezia |
Lascia Southampton a bordo di un bertone di La Rochelle, il “Margareth and John”, il cui equipaggio è composto di avventurieri francesi, fiamminghi ed inglesi. Fa vela apparentemente per le Indie Occidentali. Presto modifica la sua rotta ed entra nel Mediterraneo. Nei pressi di Cipro (Kypros) si impadronisce della nave “Balbina Negra” (battente la bandiera della Serenissima) diretta ad Alessandria (Al Iskandariyah) con un’ingente quantità di tessuti pregiati (sete, velluti, tessuti d’oro e d’argento e molti sacchi di monete veneziane e spagnole). Nella battaglia che segue molti uomini dell’equipaggio della nave veneziana, compreso il comandante, sono uccisi. Il bottino è valutato in 300000 ducati (75000 sterline). Ciascuno dei dodici ufficiali del “Margaret and John” riceve più di 1000 sterline; la quota di Thomas Tomkins ammonta a 2600 sterline d’argento, 150 chilogrammi di carminio, 5 abiti oltre a grandissime quantità di seta, damasco e tessuti preziosi. I pirati sbarcano a Lymington con il bottino e lo trasportano nel paese con alcuni carri. Sei di costoro verranno in breve tempo arrestati per essere giustiziati a Southampton; un settimo riesce ad evitare la medesima sorte grazie alle suppliche dei suoi genitori. |
1610 |
|
|
Nonostante l’implacabile caccia datagli dai veneziani riesce a sfuggire ad ogni cattura. Viene riconosciuto dal re d’Inghilterra in persona nell’atto di presentare una petizione. Arrestato, è processato; è condannato all’impiccagione. Al processo non dà alcun segno di pentimento; dice, anzi, che l’unico suo motivo di rimpianto è quello di non avere trucidato tutto l’equipaggio della nave veneziana. Consegna 1000 marchi ad un fratello per ottenere la grazia reale; le amicizie influenti lo salveranno dalla morte. |
CITAZIONI
“ Tra i più audaci e fortunati.” Bono