Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
BERNARDINO RIDOLFI Di Firenze. Cavaliere di Santo Stefano.
+ 1578
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1562 |
|
|
|
Maggio |
Toscana |
|
Si imbarca nelle galee toscane agli ordini di Piero Machiavelli. |
1563 |
Spagna |
Algeri |
Viene inviato con 4 galee alla difesa di Orano (Oran), assediata dai mori. E’ fatto prigioniero dopo una lunga resistenza. |
………….. |
|
|
Riscattatosi, torna a militare per i cavalieri di Santo Stefano. Ha il comando di 2 galeotte. |
1565 |
Toscana |
Impero ottomano |
Affianca Chiappino Vitelli alla difesa di Malta. |
1566 |
|
|
Ha il comando della galea “Toscana” agli ordini di Cesare Cavaniglia. |
1573 |
|
|
|
Gennaio |
Toscana |
Corsari barbareschi |
Alla testa della galea “Vittoria” prende parte all’impresa di Manmattio in Barberia ed alla cattura di 2 navi corsare. |
Marzo |
|
|
Viene licenziato. |
1575 |
Toscana |
Corsari barbareschi |
E’ nominato dal granduca di Toscana Francesco dei Medici ammiraglio dell’ordine dei cavalieri di Santo Stefano al posto di Raffaele dei Medici. Ha il comando di 4 galee; si imbatte nella squadra di Occhiali: riesce a sfuggire alla sua caccia. |
1576 |
|
|
|
Estate |
|
|
Cattura a Pianosa 2 fuste barbaresche e si impadronisce a Cerigo (Kithira) di un caramussali turco. Rientra a Livorno con 200 schiavi turchi e 100 cristiani liberati. |
1577 |
|
|
Si collega con la squadra dei cavalieri dell’ordine gerosolomitano conseguendo altri lusinghieri successi. Ritorna a Livorno con al traino 4 navi. Gli schiavi turchi sono 80. |
1578 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI