Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
MATTIA RICASOLI Di Firenze. Cavaliere di Santo Stefano. Barone.
1626 (febbraio) – 1671 (dicembre)
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1645 |
|
|
|
Marzo |
|
|
Entra nell’ordine dei cavalieri di Santo Stefano. |
1657 |
|
|
|
Marzo |
|
|
Ricopre l’incarico di luogotenente della galea “San Vittorio”. |
1659 |
|
|
|
Aprile |
|
|
Ha il comando di una galea. |
1660 |
Toscana |
Impero ottomano |
Prende parte alla guerra dell’isola di Candia (Kriti) con la sua galea. Segue Niccolò Gamurrini alla conquista della fortezza di Santa Veneranda. |
1663 |
Toscana |
Corsari barbareschi |
Conduce la galea “Santo Stefano”. Con tale nave attacca il corsaro Bruciacristiani; gli cattura un grosso vascello dopo un violento combattimento nel Tirreno. |
1668 |
|
|
|
Aprile |
|
|
E’ nominato vicegovernatore delle galee: assolve numerosi incarichi mercantili. Conduce Cosimo dei Medici a Barcellona. |
…….….. |
|
|
Viene nominato gentiluomo d’onore di Maria dei Medici. |
1671 |
|
|
|
Giugno |
Toscana |
Impero ottomano |
Ottiene il comando delle galee dell’ordine dei cavalieri di Santo Stefano alla morte di Achille Sergardi. Un funzionario turco, spedito da Costantinopoli (Istanbul) in Barberia, naviga in un grosso vascello con la scorta di alcune navi minori. Mattia Ricasoli intercetta la flottiglia con 3 galee presso Sfax (Safaqis). Attacca la nave turca e se ne impossessa; altri legni si incagliano nelle secche e gli equipaggi si mettono in salvo a terra. Sono ridotti in schiavitù 70 persone. |
Agosto |
|
|
Sulla strada del ritorno un suo capitano, Camillo Guidi, intercetta nelle acque di Palermo un brigantino turco: la nave viene inseguita ed è catturata con 33 prigionieri. Sono liberati dal remo quattordici cristiani. |
……………. |
Toscana |
Corsari barbareschi |
Con la presenza della sua squadra nei pressi di Messina mette in fuga 2 vascelli corsari di Tripoli che stanno predando numerose imbarcazioni cariche di frumento. |
……………. |
|
|
Si impossessa di un brigantino inviato in avanscoperta da 6 gale di Biserta (Banzart): Mattia Ricasoli lo avvista all’isola di Giannutri, lo insegue con la capitana e cattura 25 turchi con il loro rais Mohammed di Costantinopoli. Quest’ultimo viene subito impiccato. Mattia Ricasoli si mette alla caccia delle 6 galee barbaresche tenendo sempre un uomo di guardia sull’albero di maestro. Scoperte le navi nemiche, le tallona e le attacca a colpi di cannone. Queste issano la bandiera di guerra; allorché si accorgono di avere di fronte la squadra dei cavalieri di Santo Stefano alzano le vele e scompaiono velocemente dalla vista. |
Dicembre |
|
|
Muore. |
CITAZIONI