Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
PAGANELLO DI PORCARIA/PAGANELLO DI PORCARI Della Lunigiana. Corsaro.
1140 ca.-1210 ca.
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Prende le redini della famiglia con il fratello Ildebrandino e lo zio Ermanno. La sua casata è legata per via vassallatica al comune di Genova ed ai vescovi di Luni e di Lucca ed esercita la sua influenza dal golfo di la Spezia alla Val di Nievole. | ||
1187 | Esercita l’incarico di podestà a Lucca per conto degli imperiali. | ||
1198 | Pisa | Genova | Si ribella al comune di Genova per favorire la causa pisana con il pretesto di avere ricevuto in ritardo i benefici previsti dal suo feudo. Si impadronisce di Portovenere. Immediata è la reazione degli avversari che assalgono le sue terre e quelle di coloro che lo hanno fiancheggiato. E’ costretto a venire a patti con i rivali. |
1200 | Podestà a Firenze per il secondo semestre. | ||
1205 | |||
Luglio | Pisa | Genova |
Assale invano Messina. Respinto, si dirige verso Palermo con 2 galee. Viene inseguito da 2 galee genovesi condotte da Guglielmo Porco, Enrico Pescatore e Benvenuto da Costa, figlio di Alamanno. Intercettato, la nave che naviga di conserva con la sua, quella del conte Benedetto, è conquistata e trainata dagli avversari a Messina. Tra i pisani sono uccisi 70 uomini. Riesce a sfuggire alla cattura. Di seguito Paganello di Porcaria si collega con il corsaro Buonalbergo e Ranieri di Manente. |
Dicembre |
Con Ruggero di Manente ed il Buonalbergo attacca Siracusa alla testa di 10 navi e di 12 galee; assedia la città per tre mesi e mezzo. Vengono ad affrontarlo Guglielmo Porco ed Enrico Pescatore con 14 galee e 2 legni. Nello scontro i genovesi si impadroniscono di 7 galee; nel contempo, escono dalla città i difensori che, condotti da Alamanno da Costa, sconfiggono anche l’esercito di terra. |
||
1206 |
Podestà a Pistoia per il secondo semestre. |
||
1208 | Dà avvio ad una serie di violenze che culminano con l’uccisione del podestà di Porcari e la distruzione di tale località. | ||
1210 |
CITAZIONI
-“Paganello fu il primo esponente di una tradizione podestarile che dopo l’improvvisa morte (dell’imperatore) Enrico VI, divenne per la casata la più compiuta espressione della tradizionale vocazione sovra-comunale.” Tomei