Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
GIOVANNI POO Catalano.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1463 |
|
|
|
………. |
Napoli |
Angiò |
Ha il titolo di ammiraglio dal re di Napoli Ferrante d’Aragona. |
………. |
|
|
Si offre di riconquistare Ischia. Salpa da Gaeta al comando della sua galea, di 2 fuste e di 2 piccole navi nelle quali sono imbarcati 300 soldati scelti; si muove nottetempo e sbarca nell’isola. Fatte rientrare a Gaeta le sue imbarcazioni con i condottieri Fantaguzzo ed Oriola si impossessa con un colpo di mano del monte che sovrasta il porto. Giovanni d’Angiò è obbligato ad abbandonare l’isola. Con la vittoria Giovanni Poo invia a Gaeta una piccola nave per potere rifornire le truppe. |
……… |
Napoli |
Corsari barbareschi |
Lascia Gaeta con la sua galea e si congiunge a Mola (Formia) con 3 altre galee aragonesi. Al Monte Argentario avvista 4 galee e 4 fuste barbaresche; le assale e si impadronisce di una fusta. Per timore della squadra angioina, che naviga al largo, non insegue gli avversari e rientra a Napoli. |
CITAZIONI