Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

NIZZAM Corsaro barbaresco.

+

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1543

 

 

 

Primavera

Impero ottomano

Impero

Luogotenente di Barbarossa  affianca quest’ultimo nelle sue operazioni ai danni degli imperiali.

Aprile giugno

 

 

E’ inviato con le sue fuste lungo le coste della Maremma  per fare prede e impadronirsi di schiavi. Messa la sua base alle Formiche di Grosseto opera numerose quanto improvvise incursioni nelle isole vicine e sulla costa sbarcando di preferenza alla Cala di Forno unico approdo lungo la scogliera dei monti dell’Uccellina. Da tale punto  scorrazza nell’entroterra con veloci cavalli arabi portati al seguito piombando su fattorie, borghi ed abitati prossimi alla via Aurelia, uccidendo senza pietà chi osa opporre resistenza e catturando beni mobili, vettovaglie e persone da ridurre in schiavitù. E’ ad una di queste incursioni che fa riferimento il leggendario episodio della “bella Marsilia”. Nanni Marsili è il signore di Collecchio, un castello sui monti dell’Uccellina: costui, a causa delle lotte civili che insanguinano Siena conduce in tale località i suoi famigliari in attesa di tempi migliori. Il corsaro Nizzam viene a conoscenza della sua esistenza in quanto dal suo servizio di spionaggio è informato che la sua è una delle famiglie più ricche della regione.  Nizzam attacca Collecchio, mette a ferro e fuoco il castello, trucida la famiglia; dalla strage si salva solo Margherita, la sedicenne figlia di Nanni Marsili dai capelli rossi:  Nizzam la destina all’harem del sultano. La donna diverrà in breve tempo la moglie favorita di Solimano: alla nascita del suo primo figlio costei farà eliminare il maschio primogenito che il sultano ha avuto da un’altra moglie e farà riconoscere in sua vece come erede il proprio il futuro Selim II.

1544

 

 

 

Giugno

 

 

E’ segnalato all’isola d’Elba. Scorre l’isola in lungo ed in largo per depredare beni e viveri e rapire persone. Sbarca ancora una volta nella Maremma: le sue bande a cavallo occupano e danno alle fiamme Monterano e Porto Ercole; devasta pure le isole dell’arcipelago toscano come l’isola del Giglio. Di quest’ultimo abitato, saccheggiato, vuotato degli abitanti ed incendiato, rimane soltanto un cumulo di macerie.

Luglio

 

 

Assale Ischia; scende nottetempo a terra, devasta ogni cosa, incendia gli abitati, dà alle fiamme Forio.

CITAZIONI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here