Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
ANTONIO MARCELLO Di Venezia.
+ 1527 (dicembre)
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1527 |
|
|
|
Agosto |
Venezia |
Impero ottomano |
Ha l’incarico di capitano delle galee bastarde. Si mette alla caccia dei corsari nell’arcipelago. Avvista una galea turca che crede del Curtogoli; tale nave si sta portando con le prede alla Bicorna. La insegue e si imbatte in 7 galee del Moro di Alessandria. Costui assale all’ improvviso le 3 galee veneziane comandate da Antonio Marcello; gli sono conquistate 2 galee che verranno condotte dai corsari ad Alessandria (Al Iskandariyah). |
Novembre |
Venezia |
Corsari barbareschi |
Naviga nelle acque di Livorno. Sottomette una fusta di mori che con altre 3 ha cercato di entrare in tale porto. La trascina in alto mare, libera i rematori cristiani e la affonda con tutto l’equipaggio. |
Dicembre |
|
|
E’ invitato a recarsi a Venezia per giustificarsi in Senato in merito all’episodio che lo ha visto protagonista con Moro di Alessandria. Muore prima di essere incarcerato. |
CITAZIONI