Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
Condottieri di ventura
ADRIANO FRANCESCHI Corso. Corsaro con patente del granduca di Toscana.
+ 1640 ca.
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1629 | In proprio |
A bordo del vascello “San Francesco” (75 uomini tra marinai e soldati) viaggia di conserva con il galeone “San Paolo” di Antonio Manfredini. Si distacca da quest’ultimo e rientra a Livorno con un bottino consistente in un carico di caffè e in 700 talleri. Si è imbattuto in 2 caramussali greci cui ha bloccato la navigazione e confisca le merci trasportate di proprietà di mercanti turchi. Le 2 navi possono proseguire nel loro cammino. |
|
1633 | In proprio |
Ha il permesso di armare nel porto di Livorno il vascello “San Jacopo” di 1000 salme di stazza. Chiede in anticipo alle autorità granducali 3000 litri di polvere da sparo e 2 falconetti da utilizzare nella guerra di corsa: si impegna a restituire tali materiali al suo rientro in porto. |
|
…………….. | In proprio |
Con Rocco Manfredini ed il francese Spirito Revello cattura un vascello mercantile che vende nel porto di Baruti per 2070 pezze di otto reali. |
|
…………….. | Francia |
Opera per conto dei francesi per i quali cattura centinaia di schiavi da adibire ai remi della flotta di galee transalpina. Riesce a mettere insieme un patrimonio valutato sui 2 milioni di scudi. |
|
1640 | In proprio | Impero ottomano |
Si scontra con 17 galee ottomane. Muore in combattimento nei pressi di Rodi. |
CITAZIONI
-“Menzionando..Adriano Franceschi si chiama in causa una famiglia di corsari..illustre. Essi erano originari della Corsica e, trasferitisi a Livorno, avevano tratto dall’esercizio della loro professione grandissimi guadagni, salendo rapidamente nella scala sociale così come nel rispetto e nella stima della popolazione labronica. Basti dire che pretesero e ottennero di far costruire nel 1657 la loro tomba di famiglia nello stesso Duomo di Livorno, dove appunto furono raccolte le spoglie di tante rapine.” wwwportnews.it>corsari-livornesi-in-combutta