Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
MARCO ZENO Di Venezia.
+
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1266 | |||
Maggio | Venezia | Genova |
Si collega all’isola di Negroponte con la flotta della Serenissima condotta da Giacomo Dandolo. Affianca quest’ultimo nelle sue scorrerie nel porto di Tunisi e nelle acque della Barberia. |
Agosto |
Ha il comando di un convoglio di navi mercantili che viaggia con la scorta di 25/30 galee. Le sue navi sono intercettate dalla flotta genovese di 25 galee comandata da Oberto Doria. In un primo momento evita lo scontro con gli avversari; alla fine costoro preferiscono allontanarsi per andare a scorrere lungo le coste dell’isola di Candia (Kriti). Marco Zeno raggiunge Modone (Methoni); in tale località le navi mercantili si separano dal resto dell’armata. Il convoglio naviga verso le coste del Libano senza alcuna protezione; ne approfitta il corsaro Paschetto Mallone per impossessarsi della nave “San Nicola”. |
CITAZIONI