Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
FORTUNATO DE VECCHI Di Siena. Cavaliere dell’ordine gerosolomitano. Marchese.
+ 1678
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1661 |
|
|
|
……………. |
Chiesa |
|
Ha l’incarico dal papa Alessandro VII di provveditore generale delle galee. Scorta da Marsiglia (Marseille) a Livorno Luisa Margherita d’Orléans sposa di Cosimo III dei Medici. |
Agosto |
Chiesa |
Corsari barbareschi |
Giunge a Malta con 4 galee di cui 2 toscane. Scorre nelle acque siciliane; presso Trapani cattura una galeotta e 2 brigantini. Sono procurati in tal modo 127 schiavi tutti destinati al remo. |
Settembre |
|
|
Gli vengono consegnati dai maltesi 100 schiavi, procurati da Fabrizio Ruffo il mese precedente nell’arcipelago: vengono in tal modo rafforzate le sue ciurme. |
1662 |
Chiesa |
Impero ottomano |
Prende parte con Giovanni Bichi ad una crociera nell’ Egeo. |
1664 |
|
|
Assume con Gian Giacomo Nasali l’assento della squadra pontificia. Gli viene concesso il titolo di luogotenente generale. Sorgono presto lunghe controversie con la Sacra Rota decise solo nel settembre 1689, dopo la sua morte, dai fratelli Marcantonio e Fabio. |
1665 |
|
|
|
Aprile |
Chiesa |
Corsari barbareschi |
Scorre sulle coste africane; vi preda una fusta, una polacca e 2 lontri turchi. A fine mese entra nel porto di Malta con 4 galee pontificie. |
1667 |
|
|
|
Luglio |
Chiesa |
Impero ottomano |
Combatte nella guerra di Candia (Kriti) in soccorso dei veneziani di Francesco Morosini. |
1670 |
|
|
E’ decorato dal papa come cavaliere di gran croce dell’ordine gerosolomitano. Viene nominato commendatore di Reggio Calabria e maestro di camera del cardinale Altieri. |
1678 |
|
|
Gli è conferito l’incarico di capitano generale delle galee dei cavalieri di Malta. Muore prima di potere prendere possesso della sua carica. |
CITAZIONI