Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
LORENZO MUTINI (Mutino di Moneglia) Di Moneglia. Signore di Moneglia. Cavaliere dell’ordine di Santiago. Figlio di Stefano.
+ 1510 ca.
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1499/1500 |
Chiesa |
Corsari barbareschi |
In occasione dell’Anno Santo, in previsione di un grande afflusso di pellegrini a Roma, il papa Alessandro VI gli dà il comando di una fusta (da 20 banchi) e di 2 brigantini (di 14 e di 13 banchi rispettivamente). Sede della squadra, composta nel complesso di 170 uomini, è Civitavecchia o la foce del Tevere. Suo vice è Ludovico del Mosca. Per il mantenimento della sua squadra gli è concesso il 2% del valore di tutte le merci importate a Roma. Ha il compito di proteggere i litorali laziali dalle incursioni dei corsari barbareschi: prima di iniziare le operazioni deve versare in deposito alla Camera Apostolica 4000 ducati, denaro da utilizzare nel caso che sia condannato da qualche tribunale a risarcire dei danni subiti da terzi per sua colpa o negligenza. Con Ludovico del Mosca incrocia le acque del Tirreno dal Monte Argentario al Monte Circeo, tra le vicine isole della Toscana e le coste settentrionali del regno di Napoli; ha pure l’incarico di sorvegliare, ogni volta che gli sia richiesto, anche le coste della Maremma per mantenere sicura la via Aurelia da Santa Severa a Civitavecchia; a tenere la sua squadra in azione, sia d’estate che d’inverno, nel porto di Civitavecchia o alla foce del Tevere. Nel 1500 il comando della squadra pontificia sarà dato al suo vice. |
1501 |
|
|
|
Gennaio |
|
|
Vengono consegnati a lui ed a Ludovico del Mosca 1000 ducati affinché siano allestite 6 nuove galee. |
Febbraio Marzo |
|
|
Affianca Ludovico del Mosca nella crociera che porta il papa Alessandro VI all’isola d’Elba. |
Aprile |
Chiesa |
Impero ottomano |
Viene inviato dal papa con 6 galee a combattere i turchi. |
1503 |
|
|
|
Maggio |
|
|
Ha l’incarico dal pontefice di catturare Gian Giordano Orsini nel caso in cui costui decida di fuggire dai suoi possedimenti verso la Francia via mare. Nello stesso periodo il governatore di Roma Niccolò Bonafede fa catturare nel suo palazzo di Roma un fiorentino, che vi si è rifugiato, perché accusato di girare armato per la città. Inutili sono le proteste di Lorenzo Mutini nei confronti del papa. |
Novembre |
|
|
Imbarca Cesare Borgia ad Ostia; trasporta via mare le truppe di quest’ultimo nel pisano. |
Dicembre |
|
|
Viene ancora segnalato ad Ostia. |
1507 |
|
|
|
Agosto |
Chiesa |
|
Milita al servizio del papa Giulio II con Girolamo Mutini. A fine mese gli sono consegnati dalla Camera Apostolica 600 ducati a fronte dei suoi stipendi. |
1510 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI