Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
CARLO VALDINA Di Palermo. Corsaro. Cavaliere dell’ordine gerosolomitano.
+ 1645
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1624 |
|
|
|
Giugno |
Malta |
Corsari barbareschi |
Ha il comando delle galee dei cavalieri dell’ordine gerosolomitano. Alla testa della squadra di Malta, di cui 2 galee sono comandate da siciliani (Francesco Impellizzeri, di Noto, capitano della “San Niccolò” ed il Selenia, di Siracusa, capitano della galea padrona) si impadronisce presso Capo Misurata (Misratah) di 5 navi tripoline: sono uccisi 110 turchi, fatti prigionieri 339, feriti 40; vengono liberati dal remo 60 cristiani. Nello scontro muoiono cinque cavalieri di Malta e 32 uomini tra soldati e marinai. I feriti sono 85. |
1625 |
Ha l’incarico di ricevitore a Palermo. In occasione della sconfitta della squadra dei cavalieri di Malta di fronte a 6 galee di Biserta nei pressi di Murro di Porco (perdita di 2 galee su 5) dona all’ordine 2000 scudi per l’ingaggio di un certo numero di buonavoglia da utilizzare come rematori a bordo delle galee della squadra.
|
||
1630 |
In proprio |
Impero ottomano |
Scorre nelle acque di Zante (Zakinthos); vi cattura 4 vascelli turchi riducendo in schiavitù 650 prigionieri. Il fatto provoca le proteste dei veneziani. |
1635 |
In proprio |
Corsari barbareschi |
Si collega con i cavalieri dell’ordine di Santo Stefano, comandati da Ludovico da Verrazzano, per dare la caccia ai corsari di Biserta (Banzart). Nell’inseguimento si spinge sino all’isola del Cembalo (Zembrah), uno scoglio di fronte a Tunisi. |
1637 | |||
Giugno luglio |
Si offre di coprire tutte le spese della squadra di 6 galee dell’ordine dietro la corresponsione della somma annua di 20000 scudi per 5 galee e di 23000 per la capitana. La sua proposta viene accettata dal consiglio ed a fine luglio diventa operativa.
|
||
1638 | |||
Agosto |
Alla morte del cavaliere Obizzo Guidotti gli è concesso il balivato di Santo Stefano di Monopoli.
|
||
1641 | |||
Novembre | Il contratto di noleggio gli viene rinnovato per altri quattro anni. | ||
1645 | Muore. |
CITAZIONI