Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
SERVIAN (Bartolomeo del Pozzo, Bartholomeu del Pos, Barthélemy Dupuy, Serivon) Soprannominato Servian, probabilmente per la sua origine dalmata. Ricco mercante ed armatore di Marsiglia (Marseille).
+ 1533
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……………. | Naviga nella marina mercantile. | ||
1494 | Francia | Napoli |
Prende parte alla spedizione del re Carlo VIII contro gli aragonesi di Napoli. Lascia Marsiglia (Marseille) per unirsi con il suo galeone a Villafranca (Villefranche) alla flotta francese pronta a salpare.
|
1495 | |||
Settembre | Francia | Milano |
Si trova alla difesa di Marsiglia minacciata dagli sforzeschi. Con il suo galeone si pone alla guardia del porto insieme con la fusta di Bernardino d’Ornesan. Viene composta una flottiglia con altre imbarcazioni provenzali. Si presenta la flotta sforzesca ed i due capitani le si avventano contro. Gli avversari sono respinti sia pure a prezzo di notevoli perdite.
|
……………. | Ottiene l’incarico di intendente della squadra delle galee di Levante. | ||
1496 | |||
Luglio | Francia | Napoli |
Accompagna Prégeant de Bidoux allorché tale capitano si muove in soccorso dei difensori di Gaeta. Ha il comando di 2 galeoni e di un brigantino con i quali funge da supporto logistico al resto della squadra delle galee di Levante.
|
1514 | |||
Ottobre | Francia | Genova |
Prégeant de Bidoux riprende il mare con Bernardino d’Ornesan (un galeone e 2 barze), il Servian (2 galeoni) e fra Gianazzo (Janot de Fieux) per rifornire di vettovaglie e munizioni i difensori di Capo di Faro (la Lanterna) a Genova. Giunge sul litorale di Varazze e vi sorprende una dozzina di navi mercantili. Un galeone genovese viene incendiato: le fiamme a causa del forte vento si propagano a tutte le altre imbarcazioni.
|
1518 | |||
Aprile | Francia |
Affianca il generale di Bretagna, lo Chanoy, nella flotta francese diretta a Rodi (Rodhos). Alla testa si trovano i due vascelli “La Sainte-Marie Bonadventura” ed il “Jésus-Maria”; seguono 2 galeoni comandati dal Servian mentre alla retroguardia si trova Prégeant de Bidoux con 4 galee.
|
|
1519 |
|
|
|
Marzo |
In proprio |
Ragusa |
Naviga con il Berton alla testa di 2 barze: nelle acque di Milo (Milos) cattura una nave ragusea (di Dubrovnik). L’equipaggio non si vuole arrendere ed il bastimento viene affondato. |
……………. | In proprio | Corsari barbareschi |
Nelle acque siciliane si impadronisce di una nave che trasporta frumento. Si sposta lungo le coste spagnole e punta su Marsiglia viaggiando di conserva con una caravella. Nei pressi delle isole Hyères incappa in una folta nebbia che copre i movimenti della flottiglia corsara di Sinan che sta agendo nei paraggi. L’improvviso miglioramento della visibilità gli permette di avvistare il pericolo, di sfuggire all’abbordaggio e di riparare a Marsiglia con il timone fuori uso, le vele lacerate dai colpi di cannone ed un grande numero di feriti e morti a bordo.
|
1520 | |||
Agosto | Francia | Impero ottomano |
Salpa da Marsiglia agli ordini dello Chanoy: è inviato a Rodi (Rodhos) per difendere i cavalieri dell’ordine gerosolomitano dalle intimidazioni degli ottomani.
|
1524 | |||
Luglio | Francia | Impero |
Alla difesa di Marsiglia minacciata dagli imperiali. Si apposta alla Grosse Tour con 2 galeoni, un brigantino e la nave “La Sainte-Catherine”.
|
1525 | |||
Dicembre |
Scorta a Tunisi, con il prestesto di una missione commerciale, Guillaume du Bellay che si sta recando in tale città per rafforzare i legami dei francesi con le autorità locali.
|
||
1528 | |||
Marzo | Francia | Corsari barbareschi | Naviga con il suo galeone nei pressi di Cannes. Avvista nei pressi dell’isola Saint-Honorat (nell’arcipelago di Lérins) 5 fuste barbaresche |
1530 | Muore. |
CITAZIONI