Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
NICOLA SAMPIER Catalano. Corsaro.
+ 1420
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1417 |
|
|
|
Aprile |
In proprio |
Venezia |
Naviga in Levante nelle acque di Modone (Methoni) e Corone (Koroni) ai danni dei pellegrini diretti in Terrasanta. Arma la sua nave a Rodi (Rodhos) ed è protetto dai cavalieri dell’ordine gerosolomitano. I veneziani gli inviano contro 2 cocche armate. |
1418 |
|
|
|
Aprile |
|
|
I veneziani spediscono a Rodi una commissione per trattare con l’ammiraglio dell’ordine Antonio da Rippa sui danni subiti dai mercanti della Serenissima attaccati e spogliati dei loro beni dall’azione di Nicola Sampier. |
1420 |
In proprio |
Venezia |
Sconfitto dai veneziani muore. La sua nave è venduta per 800 ducati. Tale ammontare viene devoluto a coprire le perdite dei mercanti danneggiati da Nicola Sampier. |
CITAZIONI
–“Terribile pirata catalano.” Thiriet