Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
POSSEU Francese. Corsaro di Malta.
+ 1685 ca.
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1659 |
|
|
|
Giugno |
In proprio |
|
Ha il comando di un petacchio. Navigando nell’arcipelago greco si imbatte in una saica nella quale sono imbarcati alcuni mercanti greci ed il mercante maltese Marcello Revest di origine francese. Confisca la nave: trattiene prigionieri i trafficanti per cinquantacinque giorni fino al momento in cui non gli verrà riconosciuto un forte riscatto. |
1673 |
|
|
|
Maggio |
In proprio |
Impero ottomano |
Si congiunge nelle acque di Rodi con la squadra delle galee dell’ordine gerosolomitano condotta dall’ Arcourt, con altri 2 corsari maltesi quali l’Onorato ed il Creviller (2 vascelli) e con 2 corsari sardi (Allegre e Martin, 2 vascelli e 2 galeotte). Tallona nel golfo della Magra la carovana di Alessandria (Al Iskandariyah) composta di 10 saiche e di 9 vascelli. |
Agosto |
|
|
Si trova all’isola di Scarpanto (Karpathos) con le galee maltesi dell’Arcourt ed i corsari maltesi Creviller, Onorato e Verdellon. Si dirigono tutti al braccio di Maina per distruggervi tre fortezze costruitevi di recente dagli ottomani. Giunge allo scoglio del Cerigotto (Antikithira). |
Settembre |
|
|
E’ a Capo Matapan (Akra Tainaron); entra in una piccola cala, Cala Citri, di fronte alla fortezza turca di Calamatta. |
1682 |
|
|
|
Agosto |
In proprio |
Corsari barbareschi |
A Capo Stilo con il suo vascello; si collega con il Bertesse e la squadra delle galee di Malta condotta da Martino di Colbert. Sono avvistati 3 grossi vascelli barbareschi al largo di Messina: inviato in avanscoperta con il Bertesse non segue la rotta prevista giungendo dopo che è già stato ingaggiato uno scontro tra le galee ed i vascelli. |
Settembre |
In proprio |
Impero ottomano |
Scorre le coste calabresi; si dirige fino all’isola della Sapienza (Sapientza) con il Bertesse ed il Colbert. La scorreria si rivela infruttuosa: i due vascelli corsari continuano le loro depredazioni nell’arcipelago per loro conto mentre Martino di Colbert rientra a Malta. |
1685 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI