Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:


ANTONIO CORREA
(Antonio Correa di Sousa) Cavaliere di Malta. Fratello di Antonio Correa Montenegro

  • 1690 ca.

  •  

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1679

 

 

Ricopre l’incarico di ambasciatore dell’ordine gerosolomitano in Spagna.

1680

 

 

 

Giugno

Malta

Impero ottomano

Ha il comando delle galee dell’ordine gerosolomitano al posto del fratello Antonio Correa Montenegro. Si sposta con 6 galee in Levante per spiare i movimenti della flotta turca. Alle isole Stanfane si imbatte in 6 vascelli algerini: si ritira prudentemente; con la capitana rimorchia una galea rimasta attardata.

Luglio

 

 

Viene inviato a Navarino (Pilos) sempre con il medesimo scopo di esploratore.

Agosto

 

 

Naviga lungo le coste della Calabria fino a Taranto; tocca Zante (Zakinthos), l’isola della Sapienza (Sapientza); si colloca  davanti ad Alessandria (Al Iskandariyah).

Settembre

Ottobre

 

 

Ad ottanta miglia da Capo Bianco (Ras al Abyad) avvista 2 vele quadre: si tratta di 2 vascelli tripolini, uno con 18 cannoni ed uno con 14, ciascuno con 100 uomini a bordo. Le navi vengono attaccate all’alba del giorno seguente: si inizia con il tiro d’artiglieria d’ambo le parti, si prosegue con l’abbordaggio ed il saccheggio delle 2 navi che, alla fine, affondano. Fra i maltesi si registrano diciannove morti e 96 feriti; si salvano 114 turchi; i restanti sono tutti morti in combattimento o affogati. Dalla schiavitù vengono liberati solamente undici cristiani. Al termine dello scontro Antonio  Correa sbarca sulle coste della Caramania (Karaman) per approvvigionarsi nei boschi vicini del legname di cui ha bisogno per rappezzare al meglio le sue galee. Veleggia poi nelle acque di Rodi (Rodhos), dell’isola di Candia (Kriti), di Cerigo (Kithira), lungo le coste calabresi e quelle siciliane.  A metà ottobre rientra a Malta.

1681

 

 

 

Maggio agosto

 

 

Parte con tutta la squadra. Si ferma inizialmente sulla costa egiziana; volge la prua verso la Sardegna, la Corsica, punta verso Civitavecchia e Napoli; qui imbarca denari e merci appartenenti all’ordine. L’unica preda della scorreria consiste in un brigantino, catturato a metà agosto a Capo Bon con 22 schiavi.

Agosto settembre

 

 

A fine mese riprende il mare, dopo essersi vettovagliato ad Augusta. Naviga fino al Capo Buonandrea.

Ottobre

 

 

Rientra a Malta con un nulla di fatto.

…………

 

 

E’ nominato cancelliere dell’ordine ed al comando delle galee è chiamato Martino di Colbert.

1690

 

 

Muore.

CITAZIONI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here