Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
LUDOVICO DAL POZZO Cavaliere dell’ordine gerosolomitano. Priore di Pisa.
+ 1532
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1526 |
|
|
|
……….. |
Malta |
|
Ha il comando delle galee dell’ordine per un anno. Rafforza le sue ciurme con alcuni carcerati condannati al remo a Parma. I forzati gli sono concessi dal cardinale Farnese che diverrà più tardi papa con il nome di Paolo III. Ha l’ordine di non toccare durante la navigazione né i porti liguri, né quelli francesi: deve giungere a Villafranca (Villefranche) o a Nizza (Nice) controllate entrambe dal duca di Savoia: da tali porti ha il compito di condurre a Marsiglia (Marseille) un cavaliere che deve incontrarsi con il Gran Maestro dell’ordine. |
Giugno |
Malta |
Corsari barbareschi |
Si collega con la flotta pontificia di Andrea Doria per contrastare Barbarossa in una scorreria nel canale di Piombino. Sono catturati 15 vascelli ai corsari: solo Barbarossa riesce a salvarsi con la sua galeotta. |
………….. |
|
|
Con le sue galee lascia Civitavecchia per raggiungere Villafranca nel nizzardo. |
1527 |
|
|
Rientra nei primi mesi da Villafranca in Italia con a bordo il Gran Maestro dell’ordine de l’Isle Adam. |
1532 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI