Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
MARTELLO Di Firenze. Corsaro.
+ 1460 (dicembre)
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……………… |
Chiesa |
|
Milita nella marina pontificia. |
1458 |
|
|
|
Giugno |
Angiò |
Re d’Aragona |
Arma una caravella ed una galea a Marsiglia (Marseille). Si getta lungo la costa catalana ai danni di Malgrat e di Pineda; tocca altre località nei pressi di Valencia sempre intercettando le navi mercantili dirette a Barcellona. |
Luglio |
|
|
Entra nottetempo nel porto di Tarragona; nella spiaggia di Valencia si impadronisce della galea dell’arcivescovo della città e di una galeotta. Si rifugia nel porto di Cartagena per le opportune operazioni di rimessa della sua nave. Da qui fa ritorno a Marsiglia per collegarsi con la flotta di Renato d’Angiò pronta ad assalire il regno di Napoli. |
1460 |
|
|
|
Maggio |
Angiò |
Napoli |
Viaggia di conserva con lo Scarinchio per combattere gli aragonesi nel regno di Napoli a favore di Giovanni d’Angiò. |
Dicembre |
Angiò |
Re d’Aragona |
Ricompare ancora una volta sulle coste catalane. A metà mese viene intercettato da 2 galee armate della città di Barcellona. Vinto in combattimento piuttosto che cadere prigioniero e perire in carcere preferisce gettarsi in mare e morire affogato. |
CITAZIONI