Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
ONORATO Corsaro con patente di Malta.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1673 |
|
|
|
Maggio |
In proprio |
Impero ottomano |
Incrocia nelle acque di Rodi (Rodhos) con il suo vascello. Si collega con la squadra delle galee dell’ordine gerosolomitano, condotta dalll’Arcourt e con altri 3 vascelli appartenenti uno al Creviller, altro corsaro maltese, e 2 ai corsari sardi Allegre e Martin: questi ultimi hanno a loro disposizione anche 2 galeotte. Tutti insieme i corsari cristiani tallonano nel golfo della Magra la carovana di Alessandria (Al Iskandariyah) diretta a Costantinopoli (Istanbul) con 10 saiche e 9 vascelli. L’Onorato, il Creviller e 3 galee dell’ordine attaccano un grosso vascello turco: dopo un cruento scontro con la nave avversaria, dell’equipaggio iniziale di 260 uomini, ne rimane vivo (compresi i feriti) solamente la metà. |
Agosto |
|
|
Naviga nei pressi dell’isola di Scarpanto (Karpathos) con le galee dell’Arcourt e di altri corsari maltesi quali il Creviller, il Posseu ed il Verdellon. Si dirigono tutti al braccio di Maina per distruggervi tre fortezze costruitevi di recente dagli ottomani. Da qui si sposta verso lo scoglio di Cerigotto (Andikithira). |
Settembre |
|
|
Si trova a Capo Matapan (Akra Tainaron); entra in una piccola cala, Cala Citri, di fronte alla fortezza turca di Calamatta. |
CITAZIONI