Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

MURAD AGA/MORAT AGA (Moratoga pper gli spagnoli, Muradaga) Di Ragusa (Dubrovnik). Rinnegato. Eunuco. Pascià di Tagiora e di Tripoli.

+ 1560 ca.

Anno, mese Stato, in proprio Avversario Azioni intraprese ed altri fatti salienti
………………….

Ridotto in schiavitù nell’infanzia è condotto a Costantinopoli ove viene evirato. E’ uno dei favoriti della sultana Zuleiman; alla morte della donna si dà al mestiere delle armi.

………………….

Esercita la guerra di corsa agli ordini di Barbarossa che gli affida il comando di una galea. Ne diventa presto uno dei luogotenenti più apprezzati.

1534
Agosto Algeri Tunisi

Segue il  Barbarossa alla conquista di Tunisi contro il re Muley Hassan. Sbarca un contingente di truppe e penetra nella città.

1535
Luglio Algeri Impero

Ricopre l’incarico di governatore di Tunisi. E’ preposto dal Barbarossa alla difesa della città.

1538
Gennaio

Si ribellano al re di Tunisi alcune località. Viene inviato dal Barbarossa a Tagiora (l’antica Thagura) a metà strada tra Tunisi e Tripoli; inizia la resistenza a Muley Hassan ed agli imperiali che appoggiano quest’ultimo.

Settembre Impero ottomano Impero Venezia Chiesa

Agli ordini del Barbarossa prende parte alla battaglia di Prevesa (Préveza) in cui viene sconfitta la flotta alleata capitanata da Andrea Doria.

………………….

Subito dopo lo scontro di Prevesa salpa per Rodi (Rodhos) con 25 galee.  E’ segnalato partecipare ad un’azione ai danni di Cipro (Kipros).

1539 In proprio

Ottiene il governo di Tagiora dal sultano Solimano. Ne fa la sua base operativa; scorre sempre il mare in particolare ai danni dei cavalieri di Malta.

1542 Algeri Malta

Continua da Tagiora a tenere sotto pressione il territorio di Tripoli controllato dall’ordine gerosolomitano; colloca le sue linee offensive a tre miglia dal castello. A dicembre è attaccato in Tagiora dal capitano generale delle galee maltesi Giorgio Schiling.

1543
Primavera

Si mette alla testa di 4000 uomini; occupa Tarhura.

1544
………………….

Sottomette il Garian ed il Beni-Ulid. Tali popolazioni gli si ribelleranno dopo breve tempo.

Luglio

A Tagiora. Avvista un galeone maltese armato da Baldassarre di Colans. Pone 150 archibugieri turchi a bordo di una galeotta di 23 banchi e la spedisce a combattere tale nave con la scorta di 2 barche. Baldassarre di Colans sottovaluta il pericolo e fa avvicinare pericolosamente gli avversari. I turchi incendiano il vascello ed i pochi superstiti si arrendono a patti. Gli accordi sono violati dagli ottomani; Baldassarre di Colans è ridotto in schiavitù.

1545
Luglio 2 sue galeotte scorrono davanti a Tripoli.
…………………. Sbarca in Tripolitania.
1546
………………….

Respinge un attacco notturno portato a Tagiora da Jean  Parisot de la Vallette nel cui corso i cavalieri riescono a mettere fuori uso una sua galeotta. All’alba contrattacca con la sua cavalleria e sconfigge gli avversari. Viene catturato Francesco Marziglia, capitano degli archibugieri a cavallo: costui sarà presto riscattato dall’ordine gerosolomitano.

1547/1548

Nel 1547 decide di allearsi con Dragut; promette a quest’ultimo una grossa ricompensa affinché si unisca alle sue forze con la  flotta e gli uomini  ai suoi ordini per conquistare Tripoli. Dragut non accetta. Murad Aga  si collega allora con lo Zoppo ed altri corsari per assalire Tripoli. Si muove con la galeotta restatagli e, di notte, aggredisce i vascelli che entrano nel porto. Invia ricchi doni a Costantinopoli (Istanbul) per ottenere soccorsi. Jean de la Vallette chiede a Malta l’invio della squadra delle galee dell’ ordine.

1549

Con pochi cavalli  Murad Agà partecipa ad una cerimonia che prevede la circoncisione di un figlio di uno sceicco suo alleato. Cade in un agguato tesogli dai cavalieri di Malta: riesce a salire su un cavallo ed a mettersi in salvo. A Tagiora fa spargere una voce per la quale i cavalieri con il loro comportamento si alienano l’animo dei mori loro alleati.

1550

 A novembre riceve a Tagiora l’inviato del sultano Huja Hogolo che gli consegna un dono e lo informa di tenersi pronto ad unirsi con la flotta ottomana per combattere Andrea Doria.

1551
……………..  Impero ottomano Malta

Cattura 2 navi corsare che da Malta stanno recando vettovaglie e munizioni ai difensori di Tripoli.

Agosto

Affianca il grande ammiraglio Sinan Pascia, Salech Rais e Dragut all’assedio di Tripoli. Si accampa sulla costa libica ad un miglio dalla città. Inizia il bombardamento del castello. In prima fila si colloca Dragut con due batterie di cannoni di otto pezzi ciascuna; sulla costa, a centocinquanta passi dalle mura, si pone Salech Rais. Murad Agà è dietro costoro  con Kambil Bey. Bombarda con le sue batterie il castello cittadino senza preoccuparsi di colpire il centro cittadino.  I difensori di Tripoli si arrendono a patti: sono liberi di uscire dalla fortezza senza le armi e le bandiere. Appena costoro (300 uomini) ne escono  Murad Agà li fa assalire ed incatenare come schiavi. Il cannoniere Giovanni di Chabas, che nel combattimento ha mutilato di una mano con un colpo di cannone il commissario dell’armata turca Kambil Bey, è catturato dagli ottomani; gli vengono tagliate le mani ed il naso, è interrato sino alla cintola ed è ucciso a colpi di frecce. Con la vittoria  Murad Agà, Dragut e Sinan Pascià prendono parte ad una festa organizzata nei padiglioni di Gaspard de Villers e dell’ambasciatore francese Gabriel d’Aramont.  Murad Agà ottiene dal sultano il governo di Tripoli e quello di Tagiora. Sinan Pascià concede all’ambasciatore transalpino la liberazione di Jean Parisot de la Vallette e di 220 uomini dietro la promessa dell’affrancamento di 80 turchi prigionieri a Malta.

………………….

Con l’aiuto di Dragut estende la sua influenza su tutta la costa che va  Misurata (Misratah) fino a Zuara ed a Gerbe (Djerba); nell’interno il suo potere arriva sino ai piedi del Gebel.

1552
Agosto

E’ segnalato nei dintorni di Zuara per il prelievo delle imposte: lo accompagnano 3600 cavalieri arabi (per lo più archibugieri a cavallo) e più di 2000 combattenti della tribù tunisina di Nefta. Viene informato che i cavalieri di Malta agli ordini di Leone Strozzi si sono impadroniti con un colpo di mano della località. Raccoglie subito i suoi uomini ed assale gli avversari dei quali una parte si è sbandata per darsi al saccheggio delle abitazioni. Attacca la retroguardia nella quale è inserito lo stesso Strozzi: nello scontro rimangono uccisi 98 cavalieri ed ancor più soldati (nel complesso tra i maltesi si registra la morte di 200 uomini ed il ferimento di altri 60). Tra le milizie di Murad restano sul terreno 900 uomini.

………………….

Sembra che sia stato  Murad Agà ad inaugurare ad Algeri un piano speciale che porta ad un mutuo beneficio con Salé. Quando Algeri firma un trattato di pace con una qualche nazione europea i suoi benefici si estendono anche ai corsari di Salé. In base ad esso i corsari dei due centri hanno modo di scambiarsi, secondo le circostanze, i loro vessilli in modo di potere scorrere ai danni di tutti i naviganti. I rispettivi porti sono analogamente utilizzati dia dai corsari di Algeri come da quelli di Salé per le riparazioni, per l’armamento, per la vendita dei bottini e per il riposo a terra.

1556

Dragut si reca a Costantinopoli e fa notare al sultano Solimano come Murad Aga sia invecchiato e non sia più abbastanza energico per trattenere gli abitanti del Maghreb nell’obbedienza dell’ impero ottomano. Il corsaro viene sostituito nel governatorato di Tripoli da Dragut;  si ritira a Tagiota.

1560

Possiede a Tagiora immense ricchezze e 300 schiavi cristiani. Nella città pensa di perpetuare il suo nome con la costruzione di una grandiosa moschea. Fa venire da Lebda materiali sufficienti per la costruzione di una moschea sostenuta da 48 colonne. Compiuta l’opera concede la libertà agli schiavi cristiani che hanno concorso alla sua edificazione e li rimanda in Europa. Muore a Tagiora nel periodo. La sua tomba è ancora visibile presso la moschea dal lato meridionale.

CITAZIONI

-“Astuto, e pratico corsale.” Bosio

-“Uno dei più famosi corsari di Algeri, celebre per un gran numero di successi.” Heers

-“Eroe dei pirati.” Wilson

-“ Si distinse per audacia e per valore.” Bergna

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here