Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
GIOVANNI MICHIEL Di Venezia.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1099 |
|
|
|
Autunno |
Venezia |
Pisa |
Figlio del doge ha il comando della flotta di 200 galee inviate in soccorso di Goffredo di Buglione contro i saraceni. Si ferma a Rodi (Rodhos) per svernarvi a causa della stagione avanzata. Coglie l’occasione per attaccare e distruggere una flotta di 50 galee pisane che sta attraversando quelle acque per recarsi in Terrasanta. Con lo scontro i veneziani vendicano i bizantini per le perdite subite in occasione dell’assalto dei crociati e dei pisani ai danni di Laodicea/Lattachia/Laiazzo (Al Ladhiqiyah). |
1100 |
|
|
|
Giugno agosto |
Venezia |
Egitto |
La flotta approda a Giaffa (Yofo). Goffredo di Buglione ne chiede il concorso per conquistare le città della costa palestinese. Giovanni Michiel impone al capo dei crociati condizioni estremamente vantaggiose per Venezia pur limitando il suo aiuto a soli cinquanta giorni di operazioni da fine giugno a fine agosto. A causa della morte del re di Gerusalemme viene conquistata la sola Caffa (Hefa). |
…………… |
|
|
Sulla via del ritorno i veneziani si assicurano concessioni e privilegi a Lattachia ed in altre terre della Terrasanta. |
CITAZIONI