Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

LORENZO LOREDAN Di Venezia.

+

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1496

 

 

 

Settembre

Venezia

Francia

A Porto Pisano per scortare a Livorno l’imperatore Massimiliano d’Austria.

Ottobre

 

 

Nella sua galea si imbarca l’ambasciatore veneziano Francesco Foscari destinato a rappresentare la Serenissima presso l’imperatore.

1497

 

 

 

Gennaio

 

 

Viene inviato a Savona dal provveditore della flotta Domenico Malipiero per sorvegliare i movimenti delle truppe francesi.

Febbraio

 

 

Con 2 galee si impadronisce al largo di Savona di un galeone francese, proveniente da Nizza (Nice),  che trasporta vettovaglie per i difensori della città. Viene segnalato a Finale Ligure.

Marzo

Venezia

Corsari turchi

Ha il comando di una galea sottile come sopracomito. Conduce con la sua nave l’ambasciatore veneziano Alvise Sagudino a Costantinopoli (Istanbul). Al ritorno si imbatte nell’arcipelago greco in 2 fuste di corsari turchi: una viene affondata, l’altra si incaglia a terra mentre i membri del suo equipaggio si danno alla fuga.

Aprile

Venezia

Firenze

E’ davanti a Pisa sulla foce dell’Arno: con altre 4 galee trasporta 6000 sacchi di frumento per i difensori della città. Da Livorno giungono un galeone ed una caravella fiorentini (con a bordo 500 soldati) con l’ obiettivo di impedire alle sue navi le operazioni di rifornimento. Le imbarcazioni fiorentine dopo uno scontro di quattro ore devono rientrare a Livorno per l’azione di 2 galee veneziane (tra le quali vi è anche quella guidata da Lorenzo Loredan). Tra i veneziani sono feriti 70 uomini.

Settembre

Venezia

Corsari turchi

Si porta alla caccia di corsari nelle acque di Modone (Methoni). Il provveditore della flotta Niccolò Pesaro naviga nei pressi con 2 galee: Lorenzo Loredan si imbatte in uno schierazzo corsaro di 300 botti e chiede l’intervento delle altre 2 galee della squadra della Serenissima. Abborda la nave turca. Il combattimento ha termine dopo quattro ore: tutti i turchi sono uccisi, il bastimento viene affondato: 18 sono i veneziani morti nell’ azione e 220/230 i relativi feriti.

1498

 

 

 

Settembre

 

 

Viene sostituito nel suo incarico di sopracomito.

1499

 

 

 

Febbraio

 

 

Disarma a Parenzo (Porec) la propria galea.

1501

 

 

 

Febbraio marzo

Venezia

Impero ottomano

Arma ad Arbe una galea sottile per combattere i turchi. Si trova, inizialmente, in difficoltà perché non riesce a completare il numero dei vogatori necessari per la sua partenza.

Aprile

 

 

Si congiunge a Corfù (Kerkira) con il resto della flotta.

Maggio

 

 

Viene segnalato a Lango (Kos).

1509

 

 

 

Gennaio

 

 

Ha il comando di una galea bastarda ed è nominato capitano delle galee di Alessandria.

Agosto

Venezia

Impero Francia

Si trova alla difesa di Padova.

Ottobre

 

 

Viene incarcerato a Venezia.

1510

 

 

 

Aprile

 

 

Ha nuovamente l’incarico del comando delle galee mercantili di Alessandria. E’ segnalata la sua presenza all’isola di Candia (Kriti).

1512

 

 

 

Giugno

 

 

Fa parte di un’ambasceria in Inghilterra.

1513

 

 

 

Novembre

Venezia

Impero

Alla difesa di Padova allorché la città è una volta di più minacciata dagli imperiali di Prospero Colonna.

CITAZIONI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here