Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
GIACOMO LOREDAN (Jacopo Loredan) Di Venezia. Figlio di Piero.
+ 1468
Anno, mese |
Stato, in mese |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1453 |
Venezia |
|
E’ nominato provveditore della flotta. E’ inviato in soccorso di Costantinopoli assediata dai turchi di Maometto II. A bordo delle sue navi si trova anche l’ambasciatore Bartolomeo Marcello che deve prendere contatto con il sultano per cercare di fermare con trattative di pace l’assedio alla città da parte degli ottomani. La flotta veneziana si ferma a Negroponte (Ewoia) e non raggiungerà mai Costantinopoli. |
1464 |
|
|
|
………….. |
Venezia |
Impero ottomano |
Ha nuovamente il comando della flotta alla morte di Orsatto Giustinian. Raggiunge il Levante con 1000 uomini. Si fortifica nell’isola di Eubea a Negroponte. |
………….. |
Venezia |
Rodi |
Alla notizia che i cavalieri dell’ordine gerosolomitano hanno sequestrato nel porto di Rodi (Rodhos) una galea, sulle 3 della Serenissima provenienti da Alessandria (Al Iskandariyah), entra in tali acque; sbarca nell’isola le sue truppe e ne depreda gran parte del territorio. Interviene Carlotta di Savoia, ex-regina di Cipro (Kipros) ed essa stessa ospite in Rodi; il gran maestro fa restituire ai veneziani le prede. |
…………… |
Venezia |
Impero ottomano |
Si porta nello stretto dei Dardanelli (Canakkale Bogazi) per attaccare Gallipoli (Gelibolu). Si ferma a causa delle fortificazioni sulle due rive. Il sopracomito Giacomo Venier penetra all’interno dello stretto con un gesto dimostrativo, lo percorre per un lungo tratto e, di notte, si ricongiunge con la sua flotta. |
1466 |
|
|
|
Gennaio febbraio |
|
|
Gli succede alla testa dell’armata navale Vittore Capello. |
1467 |
|
|
Ha una volta di più il comando della flotta alla morte di Vittore Capello. Difende per sedici mesi i possedimenti della Serenissima dalle incursioni dei turchi. |
1468 |
|
|
Si ammala gravemente e muore. Gli succede Niccolò da Canal. |
CITAZIONI
–“Senator di stima grande.” Verdizzotti