Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
LA LANDE (Lalande, Pierre Dumont de La Lande) Francese. Cavaliere di Malta. Corsaro con patente del re di Francia.
+
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………. | In proprio | Paesi Bassi |
Cattura la nave comandata da Adriaanszoon Michiel de Ruyter: colpito dalla fierezza delle risposte dell’avversario brinda con l’olandese e lo lascia libero di andare augurandogli buon viaggio. |
1649 |
Ha il comando del vascello “Le Jules” (36 cannoni e 108 uomini di equipaggio). Incrocia con una squadra dei cavalieri di Malta.
|
||
1650 | |||
Ottobre | In proprio | Inghilterra |
Si collega con il vascello realista inglese “Second Charles” e con il “Le Jules” (36 cannoni e 108 uomini di equipaggio) con i quali naviga nell’Oceano Atlantico nei pressi dello stretto di Gibilterra. Si imbatte nella squadra inglese di 7 vascelli condotta da Robert Blake. Dopo due ore di combattimento è costretto alla resa: viene fatto prigioniero. Il suo vascello verrà incorporato nella flotta inglese con il nuovo nome di “Success”. |
1657 | |||
Marzo | In proprio | Paesi Bassi |
Comanda il vascello “La Reine”, costruito in Svezia, con 237 uomini di equipaggio e dotato di 30 cannoni di ghisa e 2 di ferro. Opera da Tolone (Toulon) e naviga di conserva con la fregata “ Le Chasseur”, che dispone di 182 uomini e di 28 cannoni, dei quali 18 di ghisa, comandata dal Ladignac. Le due navi catturano un’imbarcazione olandese “L’Aigle Noir”; proseguendo nella loro crociera mediterranea si scontrano nelle acque corse in 7 vascelli olandesi comandati da Adriaanszoon Michiel de Ruyter. Si dà alla fuga finché non viene intercettato tra la Corsica e l’isola di Gorgona: ne segue un combattimento al cui termine sono catturati sia il vascello che la fregata. Gravi danni subisce pure la squadra olandese. Il de Ruyter non può liberare il La Lande a causa delle disposizioni che ha ricevuto dagli Stati Generali: lo tratta, in ogni caso, con estrema cortesia. Marinai e soldati vengono liberati: il La Lande, viceversa, trattenuto prigioniero con il comandante della fregata ed i luogotenenti dei 2 vascelli corsari, viene condotto prima a Cadice e, successivamente, nei Paesi Bassi da una nave da guerra della Zelandia. Ad Amsterdam (dove è trattenuto prigioniero) deve subire un processo in cui viene accusato della cattura di 9 navi e dell’uccisione a sangue freddo di un capitano olandese da parte della vedova e dei figli di quest’ultimo. La misura provoca da parte francese aspre ritorsioni nei confronti della marineria olandese. |
Luglio | E’ liberato a luglio a seguito dell’accordo raggiunto tra francesi ed olandesi. |
CITAZIONI