Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
RANIERI GRIMALDI Di Genova. Guelfo. Di Nizza (Nice). Signore di Monaco, Cagnes-sur-Mer, Villeneuve-de-Vence. Barone di San Demetrio.
1267ca. – 1314
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1282 | Guelfi | Ghibellini |
Affianca i guelfi in un attacco a Genova controllata dai ghibellini. Con la sconfitta si rifugia in Provenza (Provence) e si pone al servizio del re di Napoli
|
………………………. | Napoli | Re d’Aragona | Affronta gli aragonesi nella guerra dei Vespri Siciliani. |
1288 | Napoli | E’ segnalato agli stipendi del nuovo re di Napoli Carlo II d’Angiò. | |
1293 | Ricopre l’incarico di capo della sua famiglia alla morte del padre. | ||
1296 |
Sfugge ad un attentato ai danni dei Grimaldi con soli altri sei famigliari.
|
||
1297 | |||
Gennaio | Guelfi | Ghibellini |
Il cugino Franceschino, detto Malizia, si impossessa della rocca di Monaco dopo essersi travestito da frate francescano. Monaco diviene la base logistica delle operazioni che Ranieri Grimaldi conduce sulla costa ligure ai danni dei ghibellini genovesi.
|
1299 | Viene respinto un suo attacco portato a Genova dal mare. | ||
1302 |
Può rientrare in Genova grazie alla mediazione del papa e del re di Napoli. I Grimaldi, tuttavia, sono costretti a consegnare Monaco ad Ughetto Spinola. |
||
1304 | |||
Primavera | Francia | Conte di Fiandra |
Passa agli stipendi di Filippo il Bello ed è il primo genovese a condurre le navi della repubblica di Genova nell’Oceano Atlantico. Scorre nei mari del nord ai danni dei fiamminghi. Ha il comando della flotta della Manica: essa risulta composta di imbarcazioni francesi, olandesi, genovesi, castigliane ed inglesi in quanto il re d’Inghilterra Edoardo I, al momento, è alleato dei francesi. |
Agosto |
Naviga lungo le coste della Zelandia. Alla testa di 11 galee genovesi e di 44 vascelli normanni e galiziani dell’armatore Jean Pédrogue risale l’Escaut per liberare dalle angustie il conte di Hainaut assediato nel porto di Ziericksee nelle foci della Schelda. Ogni imbarcazione a vela è trainata da un battello a remi; sono accesi dei fuochi sugli alberi delle navi per avvisare gli assediati del prossimo arrivo dei soccorritori. Giunto a destinazione Ranieri Grimaldi colloca i suoi bastimenti in triplice linea; di fronte a file serrate aspettano lo scontro 80 navi fiamminghe agli ordini del conte di Fiandra, Guy de Dampierre. I balestrieri genovesi bersagliano con le loro armi i nemici dall’alto degli alberi di gabbia; il Pédrogue, al comando dell’ala destra abborda l'”Orgueilleuse” di Bruges mentre il conte di Fiandra si rafforza nel fianco sinistro. Le galee di Ranieri Grimaldi cozzano in modo decisivo contro gli avversari: il Dampierre viene catturato con 3000 uomini. L’ammiraglio avversario sarà condotto prigioniero a Parigi.
|
||
Settembre |
Sbarca i suoi marinai; Ranieri Grimaldi si batte con valore nella battaglia di Mons-en-Puelle. Costringe i fiamminghi a chiedere la pace ai francesi. |
||
………………….. |
Viene eletto grande ammiraglio di Francia; gli è concessa una pensione annua di 1000 lire tornesi.
|
||
1308 | Napoli |
Rientra in Provenza e ritorna al servizio degli angioini il re di Napoli Roberto d’Angiò. E’ infeudato con il titolo di barone di San Demetrio in Calabria.
|
|
1309 |
E’ nominato governatore di Ventimiglia. Alla morte del cugino Franceschino assume la signoria di Monaco.
|
||
1310 |
Roberto d’Angiò gli concede in signoria Cagnes-sur-Mer. Ranieri Grimaldi inizia in tale località la costruzione di un poderoso castello.
|
||
1312 | |||
Estate | Napoli | Impero |
Ha il comando della flotta angioina contro gli imperiali di Enrico di Lussemburgo.
|
………………….. |
In riconoscimento dei suoi meriti il re di Napoli lo ricompensa con il conferimento in Provenza della castellania di Villeneuve-de-Vence.
|
||
1314 | Muore. |
CITAZIONI
-“Fu il primo genovese che condusse i vascelli della repubblica nell’oceano e che fece conoscere il valore dei liguri fuori le sponde del Mediterraneo.” Argegni
-“ Un brave qui, sa galère échouée près de Sandwich, avait refusé de reconnaitre le roi Edouard.” De la Roncière