Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
GIOVANNI PAOLO GRADENIGO Di Venezia.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1628 |
|
|
|
Giugno |
Venezia |
Corsari inglesi |
Ha il comando di 2 galeoni per combattere i corsari che infestano il Mediterraneo. Scortato da Antonio Capello, che guida 2 galeazze, entra nel porto di Alessandretta (Scanderun) dove sono all’ancora 5 vascelli francesi carichi di reali d’argento. Si immettono all’improvviso nel porto 5 vascelli corsari inglesi comandati da Kenelm Digby: costoro assalgono i francesi nonostante la diffida dei veneziani. Il Capello ed il Gradenigo intervengono a favore dei primi. Al tramonto le navi veneziane, impacciate dai remi e disalberate dal fuoco dell’artiglieria nemica, possono male manovrare di fronte ai più agili vascelli inglesi: le imbarcazioni della Serenissima sono costrette ad allontanarsi dalla rada ed a abbandonare i francesi al loro destino. Le autorità portuali turche ringraziano il Gradenigo ed il Capello per il loro intervento. |
CITAZIONI