Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
GAFFORIO (Andrea Gaffore, Andrea Gaffuso, Cafuro) Di Genova. Pirata.
1150 ca. – 1198
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……………. |
|
|
Esercità l’attività mercantile nel settore orientale del Mediterraneo tra il regno di Gerusalemme e l’impero bizantino. |
1189/ 91 |
Genova |
Egitto |
Alla testa di una flotta genovese prende parte alla difesa di Tiro (Sur) e di Acri contro le truppe del sultano d’Egitto, il Saladino (Salah-el-Din). |
……………… |
|
|
Stringe accordi di carattere commerciale con vari mercanti genovesi. |
……………… |
|
|
Si reca a Costantinopoli per ragioni commerciali. Per cause non precisate viene costretto al pagamento di una forte pena pecuniaria da Michele Strifnos, prefetto della flotta imperiale. |
1195 |
|
|
|
Aprile |
In proprio |
Costantinopoli |
Non ottiene giustizia dall’imperatore Alessio III Angelo che ha usurpato il trono al fratello Isacco. Gafforio si dà alla guerra di corsa al comando di una squadra di galee e di navi da carico. |
Settembre |
|
|
Contatta per conto dei genovesi Enrico di Champagne, re di Gerusalemme e signore di Acri e di Tiro, il quale riconferma alla repubblica i privilegi già concessi tre anni prima. |
……………… |
In proprio |
Costantinopoli |
Sceglie come base la città di Adramittio in Asia Minore e scorre sistematicamente le città costiere e le isole dell’ Egeo. Minaccia la stessa Costantinopoli ed impone ai bizantini il pagamento di tributi. |
……………… |
In proprio |
Venezia |
Scorre ai danni dei veneziani. Si ritira a Corfù (Kerkira) e vive con il frutto delle sue rapine. |
……………… |
In proprio |
Costantinopoli |
Gli viene inviata contro una flotta di 30 navi comandata da Giovanni Stirione, un corsaro di origine calabrese passato al soldo dell’imperatore ai tempi di Isacco II Angelo. Il tentativo degli avversari non ha successo. Raggiunti i bizantini nei pressi di Sesto Gafforio approfitta della momentanea assenza della maggior parte degli equipaggi, scesi a terra per rifornirsi di vettovaglie, per attaccare di sorpresa gli avversari. Affonda o cattura buona parte delle galee bizantine. |
……………… |
|
|
L’imperatore reagisce inizialmente privando la comunità genovese di Costantinopoli dei benefici accordati. Cambia poi strategia nei confronti di Gafforio; lo nomina ammiraglio dell’impero, gli promette una forte somma di denaro e numerose terre in cambio della sua promessa di non nuocere più ai danni dei bizantini. |
1198 |
|
|
E’ attaccato a tradimento dallo Stirione, coadiuvato dai pisani, nella sua base di Corfù. La sua flotta è in parte catturata ed in parte distrutta con l’eccezione di 4 navi che riescono a fuggire sotto la guida di un suo congiunto. Fatto prigioniero, Gafforio viene impiccato. Sono pure sequestrati ai genovesi i beni che possiedono in Levante. |
CITAZIONI
-“Altro celebre corsaro.. Con le sue imprese accumulò un bottino valutato a cifre addirittura astronomiche.” Bragadin