Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
BERNARDI COLONNA Spagnolo. Corsaro.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1382 |
|
|
|
Giugno |
Re d’Aragona |
Angiò |
Salpa da Alghero a fine mese con la galeotta di 22 banchi “Sent Julia”; l’equipaggio è composto di 150 uomini, compresi i rematori. Fermatosi a Capo Galea per acquistare del vino, supera l’isola dell’ Asinara, costeggia la Corsica e punta sulle coste provenzali. |
Luglio |
|
|
Prende terra a Le Ciotat; da questo momento naviga a vista fino alla costa catalana. E’ soprattutto nella Catalogna settentrionale che Bernardi Colonna si aggira alla ricerca di prede. |
Agosto |
|
|
Tocca Marsiglia (Marseille) e, dopo pochi giorni, rientra ad Alghero. Nella sua azione si è fatto padrone di una cocca, di 2 panfili e di 6 vascelli a flauto (o liuti). Gli introiti si aggirano sulle 3500 lire di alfonsini; le spese vive (di cui più della metà, il 68%, è rappresentato dai salari degli equipaggi) rappresentano il 47% del bottino; il guadagno netto si aggira intorno al 63%. |
CITAZIONI