Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

CANDELIZZA DELLI (Kandelissù) Greco. Rinnegato.

+ 1565 (agosto)

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

…………

Scorre i mari agli ordini del Barbarossa.

1565

…………

Impero ottomano

Malta

Luogotenente del re di Algeri prende parte alla spedizione contro Malta.

Luglio

A Malta. Ha il comando delle truppe d’assalto turche, i cosiddetti “teriaki”, così denominati perché masticatori d’oppio. Mustafa Pascià gli dà l’ordine di assalire dal mare lo sperone di San Michele. Protetto da 60 galee di Piali Pascià, fa entrare nella bocca del porto 3 brigantini, una fregata ed 80 imbarcazioni fra battelli e barche, tutte protette da sacchi di lana e di bambagia e da materassi, materiali atti ad attutire i colpi di artiglieria e, nello stesso tempo, capaci di offrire un riparo ai soldati che vi sono imbarcati. Si mette alla testa della flottiglia (10 imbarcazioni) a bordo di un piccolo caicco. Inizia il bombardamento di risposta dal castello di Sant’Angelo. Il passo agli attaccanti viene bloccato da una catena che attraversa il porto,  dagli scafi di tanti natanti fatti affondare in precedenza e adagiati sul fondo e dal fuoco di una batteria, posta quasi al livello del mare. Gli ottomani sono sorpresi dalla mitraglia di 5 cannoni lancianti pietre, pezzi di catena e palle di ferro irte di punte. 9 delle 10 imbarcazioni finiscono in pezzi e calano immediatamente a picco. Gli uomini che non rimangono uccisi sul colpo muoiono annegati. Candelizza Delli riesce, tuttavia, a scendere sulla punta della penisola di Birgu. Alla vista di rinforzi maltesi che si presentano sui bastioni l’aga dei giannizzeri, che  ha seguito il corsaro nell’assalto, sprona le sue truppe. Segue l’attacco che viene respinto. Il disordine ed il panico entrano nelle file degli ottomani. Segue una furiosa mischia che termina con la strage degli attaccanti anche perché il comandante della flotta Piali Pascià ed il capitano generale Mustafa Pascià non sono in grado di intervenire a favore dei fuggitivi. 4000 cadaveri giacciono abbandonati sulle mura e sono gettati in mare. Solo quattro turchi sono presi vivi per essere portati alla presenza del gran maestro Jean de la Vallette, essere interrogati ed essere consegnati al popolo.

Agosto

Segue Salech Rais nel condurre un nuovo assalto al forte di San Michele. Giunge sopra il parapetto e viene ucciso da un colpo di archibugio alla fronte. Sarà sepolto dai suoi nello stesso isolotto in cui, poco prima, ha fatto lapidare un cristiano.

CITAZIONI

-“Corsale non poco stimato nello stuolo d’Algieri..Huomo di gran valore e dissoluta e intrepida bravura.” Bosio

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here