Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

EGIDIO BOCCANEGRA (Gil de Bocanegra) Detto Barbanera. Di Genova.

Fratello del primo doge di Genova Simone. Conte. Signore di Palma e di Fuente de Alseno.

  • 1367 (maggio)
Anno, mese Stato, in proprio Avversario Azioni intraprese ed altri fatti salienti
1340      
Settembre Genova Fuoriusciti Si impadronisce del castello di Tassarolo nell’Oltregiogo.
………………… Castiglia Granada

Passa al servizio del re di Castiglia Alfonso XI con 20 galee. Gli viene concessa una provvigione mensile di 1500 fiorini.

1341      
…………………    

Diviene ammiraglio di Castiglia. Raccoglie a Genova una squadra di circa 20 galee: vettovaglie e paghe mensili sono a carico del sovrano. Le paghe sono regolate in ragione di 800 fiorini per galea; per la galea ammiraglia il soldo sale, invece, a 1500 fiorini il mese.

…………………    

Con 11 galee sconfigge una flottiglia di Buongiacomo, re del Marocco. La vittoria viene ricordata in forma solenne a Genova con una processione.

1342      
Marzo     Inizia ad assediare Algeciras.
…………………    

Con Carlo di Pessagno, ammiraglio del Portogallo, sconfigge tra Tatares e Puerto Bullones, nello stretto di Gibilterra, 80 galee dei mori di Granada e del Marocco. Sono catturate 23 galee. Sbarca sulla costa spagnola, attacca i mori alle spalle, assaliti dai confederati castigliani e portoghesi. Al termine dell’assedio di Algeciras il re di Castiglia gli dona il castello di Manifle, situato nella stessa Algeciras, ed un palazzo a Siviglia. Gli viene pure dato in feudo il contado di Palma, posto tra Cordova e Siviglia, e quello di Fuente di Alseno. Dal canto loro le galee genovesi fanno ritorno in Liguria al termine della campagna. Gli equipaggi sono accolti trionfalmente in città.

1344      
Agosto settembre    

Entra in trattative per passare al servizio del re d’Inghilterra Edoardo III. E’ ricevuto con tutti gli onori in Guascogna dal conte di Derby Enrico di Lancaster. Egidio Boccanegra trasporta quest’ultimo a Genova con le sue navi; nella città si incontra con Enrico Fieschi che tratta il suo ingaggio per conto degli inglesi.

Dicembre    

Con la caduta dal dogado del fratello Simone si trasferisce definitivamente in Spagna.

1347 Castiglia Inghilterra E’ inviato in soccorso dei francesi contro gli inglesi.
1350    

Fa parte del consiglio di reggenza allorché Alfonso di Castiglia è impegnato nell’assedio di Gibilterra (Gibraltar). Il sovrano muore di peste. Egidio Boccanegra è confermato nella sua carica dal nuovo re Pietro il Crudele.

1357    

Contribuisce ad arrestare la marcia di Luis de la Cerda su Siviglia (Sevilla);  fa prigioniero quest’ultimo.

1359      
Aprile Castiglia Re d’Aragona

Salpa da Siviglia al comando della flotta forte di 28 galee castigliane, di 3 di Granada, di 2 galeotte, di 4 navi e di altre 80 imbarcazioni minori. Si rifornisce ad Algesiras, naviga lungo le coste del regno musulmano di Granada mentre le navi da carico, più pesanti, seguono una rotta parallela, più al largo. Sull’ammiraglia è imbarcato lo stesso sovrano che naviga a bordo di un vascello conquistato ai mori nella baia di Algesiras: a bordo vi sono 100 soldati e 120 balestrieri.

Maggio    

Fa incrociare nel mare di Valencia alcune galee per controllare le navi in uscita ed in entrata da tale porto; altre 3 le invia, al medesimo fine, di fronte a Barcellona; 7, da ultimo, sono utilizzate nella guerra di corsa tra Cartagena e le isole Baleari con l’obiettivo sia di bloccare il flusso dei rifornimenti a Barcellona ed a Valencia, sia di impedire l’arrivo di eventuali soccorsi ai difensori dalla Sardegna. Viene catturata una caracca veneziana presso Maiorca (Mallorca): il carico, che è costituito da gioielli e da mercanzie preziose, viene confiscato ed il bastimento è avviato a Cartagena per essere impiegato ai fini militari. Giungono in appoggio dei castigliani 10 galee ed una galeotta portoghesi, condotte da Lanzarotto da Pessagno. Egidio Boccanegra si impossessa del castello di Guardamar.

Giugno    

Si colloca davanti a Barcellona. La flotta entra nel porto; l’armata aragonese fa largo uso di catapulte e di una bombarda che, con una sola pietra, priva una galea castigliana del castello di poppa e dell’albero. Con i colpi successivi si aprono grandi vuoti negli equipaggi di Pietro di Castiglia. Viene ordinata la ritirata. Egidio Boccanegra passa ad assediare Ibiza: gli viene contro la flotta nemica comandata da Bernardo di Cabrera, da Matteo Mercer e dal conte d’Osona.

Luglio    

I castigliani abbandonano l’assedio di Ibiza. Il re Pietro si stabilisce nella galea più grande, tolta ai mori da Egidio Boccanegra, quando costui comandava la flotta di Alfonso di Castiglia. Scorre la costa valenzana; attacca Calpe. Bernardo Cabrera si mette al suo inseguimento con 15 galee; il genovese si porta ad Alicante ed assedia la località. Le operazioni termineranno con lo scioglimento di tale assedio ed il ritiro della flotta castigliana a Cartagena.

1366      
Luglio    

Parteggia per Enrico di Transtamara contro Pietro il Crudele. Gli viene concessa la località di Uticl.

…………………    

Pietro il Crudele fugge in Portogallo. Egidio Boccanegra si impossessa a Siviglia, dopo un lungo inseguimento, della galea del suo tesoriere. Martin Yanez, che sta trasportando  in Portogallo il tesoro degli Almodovari e di ogni altro oggetto posseduto dal sovrano nella città (36 quintali d’oro ed una grande quantità di gioielli). Consegna il tutto ad Enrico di Trastamara, che, in tal modo, riesce a pagare i mercenari francesi che combattono a suo favore.

1367      
Aprile    

Cambiano le sorti della guerra e Pietro il Crudele entra vincitore in Siviglia a seguito della battaglia di Najera. Egidio Boccanegra viene fatto prigioniero.

Maggio    

E’ condannato a morte ed è giustiziato a Siviglia. Due anni dopo, Enrico di Transtamara, alla morte del fratellastro, diverrà signore incontrastato e restituirà al figlio Ambrogio i beni del padre e la carica di ammiraglio di Castiglia.

CITAZIONI

-“Viri manu prompti ac exerciti militiae.” Bizari

-“ Fu di quella gloriosa schiera di ammiragli genovesi, che portavano oltre i confini della patria un forte, validissimo contributo alla potenza degli stati mediterranei, segnatamente alla Spagna, nella lotta contro i mori.” Argegni

-“E’ con Lanzaroto Pessagno, figlio di Manuele, capostipite della famiglia genovese degli ammiragli portoghesi, vittorioso sui marocchini ad Algesiras nel 1344…Egidio finisce vittima delle guerre interne, ma da lui discende in linea femminile Miguel Cervantes, un uomo che rivela in passi della sua vita e della sua opera il forte legame con genova e con i genovesi.” Airaldi

-“Diventò un agente generale del dogato, con mansioni delicate e largo maneggio del pubblico denaro, e finì poi infelicemente ammiraglio di Spagna.” Donaver

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here