Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
GIORGIO DI VILLAROEL Cavaliere dell’ordine gerosolomitano. Balivo di Negroponte.
+
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1644 | |||
Dicembre | Ha il comando delle galee dell’ordine gerosolomitano. | ||
1645 | |||
……………… | Con 4 galee scorta il viceré di Sicilia de los Velez da Messina a Napoli. | ||
Maggio |
Ritorna dalla Sicilia. A bordo vi sono numerosi cavalieri accorsi a difendere Malta da un eventuale attacco turco. |
||
Agosto | Malta | Impero ottomano |
E’ inviato a Messina con 6 galee per raggiungere la flotta cristiana comandata dal principe Ludovisi ( 17 galee in tutto). Si collega a Zante (Zakinthos) con le squadre veneziane. Secondo l’usuale protocollo la capitana pontificia, con a bordo il principe di Piombino, si attesta al centro dello schieramento; alla sua destra si colloca la capitana di Venezia con il provveditore generale Girolamo Morosini, a sinistra la capitana di Malta con Giorgio di Villaroel; all’estrema destra, infine, si colloca la capitana di Toscana. |
Settembre |
Si trasferisce nelle acque dell’isola di Candia (Kriti). La flotta turca è ormeggiata all’isola di San Teodoro con 70/80 galee, 50 vascelli d’alto bordo, numerose saiche e caramussali. Giorgio di Villaroel consiglia, inascoltato, di assalire i nemici alla fonda; i veneziani preferiscono spostarsi nel porto di Suda (Souda) e da qui presentarsi davanti a La Canea (Khania) caduta in mano ottomana. Il vento ostacola ogni operazione ed i turchi non accettano la battaglia navale. |
||
Ottobre |
Termina la campagna per i maltesi. Giorgio di Villaroel raggiunge Messina e da qui si porta a Malta. |
||
1646 | |||
Giugno |
Si reca a Messina con 5 galee ed una tartana carica di artiglierie; aspetta per quindici giorni l’arrivo delle altre squadre finché, vista inutile l’attesa, rientra a Malta. Ancora a Messina; riparte e tocca Otranto e Corfù (Kerkira). Passa alla difesa di Suda. |
||
Agosto |
Fa sbarcare i suoi soldati che attaccano un forte nel monte di Calami: l’assalto viene respinto dai turchi. A metà mese si dirige nottetempo all’isola di Cerigo (Kithira) con Alessandro Zambeccari per potere andare incontro a 2 grosse navi provenienti da Messina, cariche di rifornimenti per le squadre ausiliarie pontificia e maltese. Compare la peste a bordo delle galee pontificie e gli equipaggi vengono falcidiati: pressante è la richiesta per rientrare in Italia. |
||
Settembre ottobre |
Riparte per Malta ai primi di settembre; a Prodano si incontra con 9 vascelli che navigano verso Suda, armati parte in Olanda e parte in Provenza (Provence) agli ordini di Francesco di Neuchesses. Tocca Zante (Zakinthos), Corfù, Otranto, Messina ed arriva a Malta. |
||
Novembre | Allo spirare della carica viene eletto al suo posto Carlo di Faison Saint-Iey. | ||
1648 | |||
Primavera |
Ricopre l’incarico di ambasciatore al viceré di Napoli don Giovanni d’Austria; si congratula con lo spagnolo per la cessazione della rivolta del Masaniello. Rientra a Malta: non accetta la richiesta del viceré di utilizzare 60 schiavi francesi da utilizzare come vogatori nelle galee spagnole. L’ordine non vuole inimicarsi la Francia in guerra con la Spagna. |
CITAZIONI