Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
MARCO SANUDO Di Venezia. Duca di Nasso (Naxos).
+ 1230 ca.
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1204 |
|
|
Ricopre l’incarico di ambasciatore a Costantinopoli presso l’imperatore latino il marchese Bonifacio di Monferrato. Ottiene in consegna l’isola di Candia (Kriti) dietro il pagamento di diverse migliaia di ducati. Più tardi si recherà, sempre per la medesima finalità ad Adrianopoli (Edirne) e si farà dare in feudo l’isola, sempre dietro una congrua cifra in denaro, anche dall’imperatore Isacco Comneno. |
1207 |
In proprio |
Genova |
Ha il comando di una flotta corsara con la quale combatte i genovesi. Conquista le isole di Nasso (Naxos), di Milo (Milos) e di Thira e ne è nominato duca dall’imperatore d’Oriente. |
1212 |
Venezia |
Ribelli |
Interviene a Candia a favore dei veneziani contro i ribelli. Con la vittoria non sono mantenuti i patti nei suoi confronti dal duca dell’isola Giacomo Tiepolo: abbandona l’isola. |
1228 |
Venezia |
Costantinopoli |
Candia si ribella nuovamente ai veneziani con l’aiuto della flotta bizantina. Marco Sanudo di dirige nell’isola su richiesta del duca Giovanni Storlado. Corrotto dal capitano della flotta greca Giovanni Vatachis (che conduce 33 galee) lascia l’impresa e ritorna nel suo possedimento di Nasso. |
1230 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI