Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
SIMON DE SAINT-JEAN Francese. Corsaro con patente del regno di Napoli, di Malta, del granducato di Toscana, del ducato di Savoia e dello stato pontificio.
+
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1608 | |||
Ottobre | In proprio | Impero ottomano |
Gli è rilasciata una lettera di corsa dal parte del regno di Napoli. Affianca il Beauregard nelle acque di Rodi ai danni della carovana d’Egitto. |
1609 |
|
||
Dicembre |
Naviga lungo le coste dell’Asia Minore con la squadra del granducato di Toscana condotta sempre dal Beauregard. E’ segnalato operare con il Beaulieu-Persac. |
||
1610 | |||
Settembre |
Alla testa di 5 vascelli viene circondato presso Scarpanto (Karpathos) da 32 galee ottomane. Dispone le sue navi in formazione a triangolo. Il “Saint-Louis”, nel quale è imbarcato, mette fuori combattimento l’ammiraglia avversaria, bombarda un’altra galea che tenta di colpirlo con il rostro, ne affonda una terza. Picca alla mano respinge i giannizzeri che tentano l’abbordaggio della sua nave. Al termine del combattimento, il suo vascello risulta essere stato colpito da 700 colpi di cannone. |
||
………………… |
Respinge le offerte del viceré di Napoli che lo vuole al suo servizio. |
CITAZIONI
-“” Les changements de pavillons sont fréquents et dépendent beaucoup plus de l’opportunité que de croyances ou du lieu d’origine. Dans ces années du milieu du XVI siècle, la noblesse est en train de devenir- du-coté des chrétiens – la classe dirigeante de la guerre de course ; elle conquiert peu à peu un terrain qui, au XV, avait plutot l’apanage de bourgeois et citadins audacieux.” Tenenti