Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

JACQUES PIERRE Normanno o piccardo. Corsaro. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà. Corsaro con patente del granduca di Toscana, del duca di Savoia e del viceré di Napoli.

+ 1618

Anno, mese Stato, in proprio Avversario Azioni intraprese ed altri fatti salienti
1607 In proprio  

Detto l’”ultimo vichingo”; con il suo seguito di normanni e di bretoni esercita l’attività di corsaro sia nell’Oceano Atlantico che nel Mediterraneo; in Levante è anche chiamato “Il Capitano”. Nel marzo 1607 ha il comando di 3 velieri di proprietà della granduchessa di Toscana Cristina di Lorena. Prende parte alla spedizione approntata dal granduca Ferdinando dei Medici per mettere a sacco Famagosta (Ammokhonos) nell’isola di Cipro (Kypros). Della spedizione fanno pure parte la squadra delle galee (8) dell’ordine di Santo Stefano comandata da Iacopo Inghirami, il galeone “Livorno” ed altri 5 bertoni agli ordini di Alfonso Montecuccoli. Jacques Pierre è il primo a salpare da Livorno per scorrere in Levante ai danni della marina ottomana. L’appuntamento con il resto della flotta è tra la metà di maggio e quella di giugno nel tratto di mare tra Capo Celidonio (Karatas Burun) e Sette Capi. A metà giugno si ricongiunge in tali acque con la squadra di galee: ha a disposizione 2 soli velieri in quanto il terzo è stato da lui distaccato alla caccia di un mercantile ottomano. I reparti trasportati dalle sue navi si trasferiscono a bordo delle galee più manovrabili in quei fondali. Un primo attacco alla città cipriota si rivela fallimentare; stesso esito ha anche il secondo. Le perdite dei granducali ammontano a 200 uomini tra morti e prigionieri

1609 In proprio Impero ottomano

Combatte gli ottomani come corsaro del granduca di Toscana. Affianca l’azione del Beauregard in Levante.

…………. ….. In proprio   Ottiene la patente di corsaro dal duca di Savoia.
1614      
………………    

Ha meno di 40 anni. Arricchitosi con la guerra da corsa vive a Nizza (Nice) con moglie e figli. E’ chiamato dal viceré di Sicilia, il duca di Ossuna, a militare nella squadra siciliana.

Novembre     Gli viene concessa la patente di corsaro dal viceré di Sicilia.
1615      
Giugno Sicilia Impero ottomano

Gli è accordata una sospensione dell’azione dei suoi creditori fino all’arrivo del duca di Ossuna a Messina. Affianca Ottavio d’Aragona in una scorreria in Levante; si colloca all’avanguardia della squadra con 2 galeoni e 3 galee. Si diirige al braccio di Maina per sostenervi l’azione dei greci che si sono ribellati ai turchi. Si ferma tre settimane in quelle acque. Si collega con il capitano Pedro Sanchez e scorre nell’arcipelago e lungo le coste dell’Anatolia (Anadolu).

1616      
Luglio Sicilia Corsari barbareschi Impero ottomano

Collabora ancora con Ottavio d’Aragona. Si batte contro la squadra del corsaro algerino Hasan Aga. Nello stesso mese con 6 galeoni affronta nelle acque di Cipro (Kypros) la flotta ottomana di 50 galee. Schiera le sue navi prima in formazione triangolare, poi a mezzaluna; a sera, l’ammiraglio ottomano deve fuggire verso Chio (Khios) abbandonando al loro destino 7 galee.

………………    

Si ferma alcuni mesi a Marsiglia (Marseille);  vi recluta per conto del duca di Ossuna, divenuto ora viceré di Napoli, alcuni capitani di vascelli con parte dei quali ha già esercitato la guerra di corsa.

1617      
Marzo luglio Sicilia Venezia

Ha il comando di 5 galeoni per condurre la guerra di corsa per conto del duca di Ossuna. Salpa da Napoli per una prima scorreria. Nelle sue depredazioni danneggia sia i cristiani che i musulmani. Rientra nella città carico di prede; il bottino viene valutato superiore al milione di scudi. Jacques Pierre ha al suo traino anche le navi conquistate ai veneziani da Francisco de Ribera nell’ Adriatico.

………………..    

Finge di essere disgustato dagli spagnoli e, con un altro corsaro il Langlade, fugge da Napoli (è accusato di avere rubato del denaro) per recarsi a Roma presso l’ambasciatore della Serenissima Simone Contarini. Quest’ultimo gli fornisce una lettera di presentazione per le autorità veneziane: il funzionario fa pure conoscere con una nota segreta di non credere molto alla “conversione” di Jacques Pierre. Il duca di Ossuna nel contempo regge il bordone al corsaro facendogli dare la caccia ovunque tranne che per il cammino effettivamente preso, vale a dire la strada per Roma; gli sono apparentemente confiscati beni per 6000 ducati e viene arrestata a Messina la moglie. Jacques Pierre raggiunge Ancona e si raccomanda al console veneziano della città. Vi si deve fermare per otto giorni, in parte per vendere i cavalli che ha utilizzato, in parte nell’ attesa di venti favorevoli per la navigazione. Prende il mare fino a Chioggia e da qui, nottetempo, raggiunge Venezia. Il Langlade si stabilisce in un’osteria vicino al palazzo in cui ha la sua residenza l’ambasciatore spagnolo Bedmar; Jacques Pierre vi si incontra con il diplomatico che è a conoscenza della trama in essere. Si unisce, quindi, con il Langlade e tutti e due, come se fossero giunti solo in quel momento nella città lagunare, prendono alloggio in un’altra parte del centro urbano  rendendo manifesta la loro presenza alle autorità. Jacques Pierre viene condotto dal doge Francesco Bembo ed è ricevuto dal Consiglio dei Dieci. Convince il Senato della sua buona fede; rivela tutta una serie di progetti e macchinazioni contro i turchi approntati da francesi e spagnoli. Ne viene richiesta, invano, l’estradizione dagli spagnoli. Viene accolta la sua domanda di essere aggregato alla flotta; sono consegnati a lui ed al Langlade 500 ducati. Si incontra con Pietro Barbarigo che ha il comando della flotta;  presenta all’ammiraglio un proprio piano per combattere i pirati uscocchi. Gli viene dato il governo del vascello “Santa Giustina”. Ha modo di introdursi nell’arsenale ed è in grado di organizzare una rete spionistica cui partecipano soldati borgognoni e francesi.

Novembre Venezia Napoli

Prende parte alla battaglia navale di Santa Croce agli ordini di Lorenzo Venier. Di fatto boicotta tale combattimento con una serie di manovre volutamente sbagliate.

1618      
Maggio    

Il duca di Ossuna spinge alcuni brigantini e barche, agli ordini dell’inglese Haillot, ad entrare nei porti friulani per incendiarvi i vascelli all’ancora; anche il Langlade dovrebbe dare fuoco all’arsenale. Una parte di questi brigantini vengono catturati da alcune fuste corsare, una parte è dispersa da una tempesta. Due complici un normanno ed un francese del Delfinato rivelano la trama al Consiglio dei Dieci. Nel palazzo dell’ambasciatore di Spagna viene scoperta una notevole quantità di armi. Il Consiglio dei Dieci agisce con rapidità e la segretezza abituali. Sono arrestati e torturati numerosi partecipanti alla congiura che vede coinvolti anche capitani delle milizie di terraferma in Friuli. Ad uno dei delatori, Antonio Giaffe, sono consegnati 4000 zecchini con l’ordine perentorio di abbandonare i territori veneziani entro tre giorni; è  catturato a Brescia con altri complici, viene ricondotto a Venezia ed è annegato nel silenzio. Jacques Pierre ed il Langlade sono a bordo della flotta. Al comandante della flotta Pietro Barbarigo è dato l’ordine di arrestare i due corsari francesi nella capitana dove sono stati invitati per un consiglio di guerra. Non vi è alcun alcun processo; il Pierre ed il Langlade sono affogati nottetempo in laguna dentro un sacco con una pietra al collo, nel canale Orfano, posto dietro l’isola di San Giorgio Maggiore; altri 45 membri della flotta sono annegati nello stesso modo senza processo e senza strepito alcuno; altri, ancora, sono strangolati in carcere e  fatti poi penzolare, appesi capovolti, tra le due colonne di piazza San Marco. La forca tocca anche a Piero Berardo un capitano che ha progettato la consegna agli spagnoli della città di Crema. Nel complesso, compresi i capitani di terraferma consapevoli della congiura, sono giustiziate più di 270 persone. Tra i bagagli di Jacques Pierre sono trovate alcune sue lettere al duca di Ossuna in cui il corsaro relaziona il viceré su un suo progetto di colpo di stato a Venezia.

CITAZIONI

-“Così eccellente nell’arte di navigare che non vi era alcuno, che non stimasse a sua fortuna, e a sua gloria di servire in quel legno comandato da lui, e tanto più che lontano egli di quell’humor rozzo, col quale soleano vivere gli altri capitani di marina, attirava gli animi di tutti con la piacevolezza di trattare…Il primo corsaro che in quel tempo havesse il mare.” Leti

-“Corsaro di professione, di spirito grande, ma nodrito al male, capace d’ogni sceleratezza.” Nani

-“Per la lunga navigatione in Levante, e per essere stato adoperato dal duca di Nevers, e dal padre Giosefo nell’intelligenze che coltivavano in Morea, espertissimo di quelle coste, isole e regioni…Di bizzarro e fantastico umore…Famoso corsaro.” Siri

-“Soldato di ventura e guercio d’un occhio.” Ziliolo

-“ Jacques Pierre eut le tort d’entrer dans una conspiration des espagnols contre la république de Venise, qui le fit poignarder, à l’heure ou lui était réservé un avenir grandiose.” De la Roncière

“Il a acquis une prodigieuse réputation de corsaire.” Joubert

-“Excelente capitan”…El capitan era hombre para cualquiera empresa.” Fernandez Duro

-“Avventuriero normanno, praticamente analfabeta ma uno dei più brillanti uomini di mare del suo tempo.” Norwich

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here