Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
EMANUELE PESSAGNO (o da Passano) Di Genova. Fratello di Emanuele, padre di Carlo.
+ 1345 ca.
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1303 |
|
|
Naviga con il fratello Leonardo. |
1306 |
|
|
Noleggia 2 galee in Inghilterra. |
1317 |
Portogallo |
|
E’ nominato dal re del Portogallo Dionigi il Liberale Grande Ammiraglio con diritto di trasmettere la medesima dignità ai suoi discendenti. La carica rimarrà nell’ambito della sua famiglia fino alla prima metà del 1600. Emanuele Pessagno ha la direzione delle costruzioni marittime ed il comando della flotta. Mantiene sempre presso di sé uno stato maggiore di giovani ufficiali genovesi. |
1326 |
|
|
Si reca in Inghilterra per trattare il matrimonio di una figlia del re del Portogallo Alfonso IV con il primogenito del re Edoardo II. |
1337 |
Castiglia |
Re d’Aragona |
Ha il comando della flotta del re di Castiglia. Sconfitto dall’ armata condotta da Alfonso Gioffredo Tenorio è fatto prigioniero con il figlio Carlo. Viene condotto nel castello di Jerez. |
1340 |
|
|
Liberato dalla prigionia rientra in Portogallo. |
1342 |
|
|
Il re del Portogallo gli concede l’amministrazione di alcuni beni ecclesiastici. |
1345 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI
–“Fu intrepido marinaio, appartenente a famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Fu il più illustre della sua casa, abile dipolmatico, conoscitore profondo dell’arte navale e della cartografia dei suoi tempi.” Argegni